
Per il ministro degli Esteri il dialogo bilaterale tra Parigi e Berlino "fa solo perdere tempo". I tedeschi: "Siamo le economie più forti"
Il ministro degli Esteri Franco Frattini si lamenta del rinnovato asse tra tedeschi e francesi. Ma ai mercati interessa poco la preoccupazione italiana
Disastro annunciato: la svolta estremista della primavera araba. Visita in Libia di Sarkozy e Cameron: via libera ai fondamentalisti in cambio di affari petroliferi. Per il premier egiziano "gli accordi di Camp David non sono intoccabili"
Il premier britannico: "Gheddafi e i suoi sostenitori devono arrendersi, è finita". Il presidente francese sull'intervento del proprio paese: "Non l'abbiamo fatto per calcolo. L'abbiamo fatto perché era giusto. Non chiederemo alcuna preferenza"
L'eco della frenata dell’economia tedesca nel secondo trimestre e l’esito del vertice franco-tedesco non convincono i mercati. Chiusura contrastata per le piazze finanziarie del Vecchio Continente, nonostante la seduta al rialzo di Wall Street. Francoforte -0,7, Londra -0,49%. Milano chiude in rialzo dell'1,2%
Il presidente francese torna dalla Costa Azzurra per una riunione straordinaria per fronteggiare la situazione economica. Misure antideficit verranno decise il 24 agosto per presentarle in Parlamento nelle legge di bilancio per il 2012. Tra queste c'è il pareggio di bilancio da mettere in Costituzione
Sette anni fa la donna aveva chiesto all'allora presidente Chirac di permettere al giovane, vittima di un incidente stradale, «una morte degna»

Sarkozy e la Bruni vanno in vacanza e la stampa internazionale si scatena sulla gravidanza della Première Dame. Secondo il tabloid inglese il pancione è troppo rotondo per essere solo il sesto mese di gravidanza. Ma il settimanale francese Gala parla di un maschietto in arrivo. Guarda il video
La pressione militare sul regime libico non cesserà fino a quando Gheddafi non avrà ceduto il potere. Sarkozy: "Se non fossimo intervenuti in Libia ci sarebbero stati decine di migliaia di morti". Berlusconi: "Gheddafi sempre più solo"
Il premier Fillon apre i giochi: il Consiglio di sicurezza non può continuare a tacere ancora a lungo. Ma il collega russo Putin lo gela e conferma che Mosca bloccherà col suo veto iniziative contro Damasco