Accuse e polemiche contro il Mosè in Egitto, seconda opera in cartellone del Rossini Opera Festival. Applausi per il direttore Roberto Abbado, ma la scelta di trasformare Mosè in Osama Bin Laden lascia tutti a bocca aperta: "Vergogna! Vergogna!"
Osama Bin Laden
L'accusa viene dall'ala repubblicana. Il presidente Obama sarebbe accusato di avere passato alla regista del film, Kathryn Bigelow, informazioni classificate sull'operazione per migliorare l'immagine dell'amministrazione
Dai Navy Seals americani agli italiani del Col Moschin, i soldati superspecializzati sono decisivi e amatissimi Disney voleva una serie tv sul team che ha ucciso Bin Laden. Ma l’opinione pubblica s’indigna e il "blitz" fallisce
Al «Quirino» di Roma uno spettacolo «forte» tratto dalla vicenda (vera) di un sequestro di inglesi in Pakistan. Emozionante denuncia di orrori e della sconfitta umana racchiusa dietro il concetto di «metodi forti di interrogatorio». L'incasso devoluto ad Amnesty International
Il presidente americano alla vigilia del viaggio in Europa rivendica la validità dell'operazione «clandestina» che ha consentito l'assassinio di Osama bin Laden. «Nutriamo un grande rispetto per la sovranità del Pakistan, ma il nostro compito è quello di garantire la sicurezza»
Il Pentagono: nessuna prova che il Pakistan fosse a conoscenza della presenza di Osama Bin Laden. Il capo di Stato maggiore americano Mullen ha sottolineato come una rottura nei rapporti tra Stati Uniti e Pakistan avrebbe conseguenze estremamente negative. Intanto Saif al-Adel è il successore di Osama
L'amministrazione Obama vuole imprimere una svolta alla guerra in Afghanistan e, dopo l'eliminazione del pericolo pubblico numero uno, Bin Laden, vuole trovare un accordo direttamente coi talebani. Proprio loro, i famigerati "amici" di Osama che difendevano e coprivano l'ex leader di al Qaida
Dopo dieci ore di dibattito a porte chiuse il parlamento del Pakistan, riunito in seduta comune, ha condannato duramente "l'azione unilaterale americana" che ha portato all'uccisione del leader di al Qaida. Islamabad chiede la revisione dei rapporti bilaterali con Washington
Almeno 80 persone sono morte e altre 115 sono rimaste ferite nel più sanguinoso attacco sferrato in Pakistan dall’uccisione di Osama bin Laden lo scorso 2 maggio in un blitz ad Abbottabad delle forze speciali americani
Trapelano segreti su Bin Laden: il leader dell’integralismo islamico condannava i "peccati" occidentali ma coltivava marijuana. Si riempiva il frigo di Pepsi, faceva colazione con il Nesquik e digeriva la cena tracannando Coca Cola