
Fucilato dai partigiani: questa è l'unica certezza. I movimenti dei servizi segreti alleati sul campo

Pubblichiamo lo stralcio inedito di una lezione tenuta da Renzo De Felice il 22 aprile 1991 agli studenti di Scienze Politiche dell’Università di Roma. Le trascrizioni di queste lezioni sono state ritrovate dal professor Perfetti mentre lavorava al suo volume

Francesco Perfetti analizza metodo e idee del grande studioso che ebbe la forza di ripensare il Ventennio

Breve lista di libri da acquistare come antidoto all'eccesso di retorica antifascista

Ritrovato un intervento dello studioso del fascismo sul rapporto fra il pensatore genovese e il socialismo

25 anni dopo la morte la “terza via” oltre retoriche e revisionismi

In una lunga lettera inedita, scritta da Dino Grandi a Renzo De Felice il 7 maggio 1978, è riportato un episodio apparentemente curioso e relativo alle reazioni di Mussolini, verso la metà del maggio 1940, di fronte all'invasione tedesca della Francia

Il più "defeliciano" degli studiosi francesi, Pierre Milza, ha scritto pagine importanti su Mussolini e sui fascismi europei


La sua battaglia contro le letture ideologiche del passato ha segnato in profondità l'Italia. I suoi studi sono una pietra miliare
