Da Emilia e Umbria arrivano i primi "no". In forse anche la Puglia. Vendola: "Rispettare l'ambiente". Ma Berlusconi: "Tutti devono dare una mano". E alla Campania chiede di attivare gli impianti
Al tribuno di Annozero non è piaciuto il "no" de La7. Abituato a fare tutto quel che voleva in Rai, chiedeva lo stesso trattamento pure nella tv di Telecom. Mentana lo smaschera e Santoro va su tutte le furie
Il premier: "Dobbiamo preparare, meglio di quelle recenti, in maniera puntuale le prossime elezioni amministrative che si terranno l’anno prossimo e saranno prodromiche alle politiche del 2013". E poi sul bollo auto: "E' l'unica cosa che non era nel nostro programma, ma mi ha ricattato Tremonti..."
Il provvedimento approvato ieri contiene una brillante trovata: imposta forfettaria al 5 per cento nei prossimi anni per le società fondate dagli under 35. E' un principio sacrosanto perché lo sviluppo passa dalle nuove generazioni SCARICA LA LISTA DI TUTTE LE AUTO CHE RIENTRANO NEL SUPERBOLLO
Via libera al trasferimento dei rifiuti urbani di Napoli fuori dalla Campania. La Lega ha votato contro il decreto:"Il problema dei rifiuti in Campania, lo abbiamo già risolto una volta". Per il futuro, Silvio Berlusconi ha assicurato che il problema dei rifuti a Napoli sarà risolto definitivamente
Nella discussione sulla manovra, l'Idv torna ad attaccare le norme sulla giustizia inserite nel pacchetto economico: "Criminali, è vergognoso mettere norme tossiche sulla giustizia". Ma a smentire Di Pietro scende in campo l'Anm: "Disposizioni che vanno verso l’efficienza del processo"
Il vicepresidente di Mediaset: "Preoccupato per il governo? Temo che l’ostilità, maturata nei 17 anni d'impegno di mio padre in politica, possa essere strumentalizzata contro di noi"
Cominciamo da un pettegolezzo. Giulio, non appena Berlusconi si è appalesato, lo ha rassicurato: tranquillo, non mi dimetto. Risata. E abbraccio fra i due. Consolante.
Tremonti tira dritto ed esclude le dimissioni. Il Cav soddisfatto: "Ora serve unità". Presentata la manovra: dai tagli lineari a quelli mirati alla definizione dei fabbisogni standard. Resta il nodo sulle pensioni: le statali andranno in pensione a 61 anni. Ma Sacconi: "Ipotesi infondata"