Berlusconi parla di turismo e cita come esempi negativi la Capitale, Napoli e Palermo: "Più cura degli spazi verdi, più pulizia e evitare i graffiti che deturpano i muri". Alemanno: "Parole del premier equivocate". Poi il Cavaliere spiega: "La colpa è di 15 anni di governo della sinistra"
Il presidente della Camera: "Mi auguro che le riforme non siano bandiera dell’uno o dell’altro schieramento politico ma siano condivise, per accrescere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni". Berlusconi insiste: "Al massimo 450 parlamentari". Di Pietro: "Presentiamo un ddl"
Il premier: "Voglio vedere se il Parlamento non voterà una legge d’iniziativa popolare con milioni di firme a sostegno". E sulla giustizia dice: "Non lascerò la politica finché non ci sarà la divisione delle carriere fra giudici e pm"
La svolta rossonera. Berlusconi l'ha scelto perché "è un altro Capello". Lui portò Ricardo a Milano, lui può allontanare il Real. Avrà Tassotti e Filippo Galli come vice
Il presidente della Camera torna sulla proposta di legge popolare per ridurre il numero dei parlamentari: "Serve sempre l'intervento del parlamento". Per fare le riforme "ispiriamoci allo spirito della Costituente". Calderoli: "Testo riforma già in mano al premier"
Il premier all'assemblea di Confindustria: "La Gandus giudice? E' come se Mourinho arbitrasseMilan-Inter. Criticare le toghe è un diritto. Separare le carriere". Insorgono Anm e Pd. Poi il Cavaliere sulle Camere: "Bastano 100 deputati", gelo di Fini
Appello della Marcegaglia: "Il consenso che lei ha saputo conquistarsi è un patrimonio politico straordinario. Usi quel patrimonio per fare subito le riforme necessarie". Gelo sulla battuta del Cavaliere ("Emma? Bella come una velina"): "Preferisco essere seria e preparata"
Berlusconi: "Il parlamento è pleonastico, bastano cento deputati come negli Stati Uniti". La replica del presidente della Camera: "Inaccettabile la privazione del parlamento, in quanto espressione della sovranità popolare". Franceschini: "Il premier si crede Napoleone"
Il premier: "Il giudice non è imparziale, è militante di estrema sinistra". Il discorso in parlamento potrebbe slittare. Franceschini e Di Pietro: "Vuole venire ad attaccare i giudici, vada in tribunale". Mills: la sentenza deforma gli atti