Prima divergenza esplicita con von der Leyen. Il governo non vuole rinnegare gli accordi del 1998

Prima divergenza esplicita con von der Leyen. Il governo non vuole rinnegare gli accordi del 1998
La presidente della Commissione Ue ribadisce la necessità di migliorare le procedure di rimpatrio degli irregolari: "Devono tornare a casa nel loro Paese"
"Chiediamo che questa misura venga revocata", afferma l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani. Von der Leyen difende l'indipendenza della Corte
Ursula avvisa: "Difendiamo gli interessi europei". Aprendo al gigante asiatico
Von der Leyen: "Lavoriamo per il settore". Priorità: Green Deal da rivedere, stop multe
Il piano d'azione globale scaturito dal dialogo odierno sarà presentato il prossimo 5 marzo, dopo le elezioni in Germania
Incarico europeo per l'ex direttrice del Dis, lunedì la firma. Plauso bipartisan Fratelli d'Italia-Zingaretti
Von der Leyen: "Da Draghi un segnale molto chiaro In ritardo rispetto a Usa e Cina, bisogna fare in fretta"
Confermate le voci circolate dopo le dimissioni dal Dis: "Lunedì o martedì sarò a Bruxelles per definire i dettagli"
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e' stata accolta all'Eliseo dal presidente francese Emmanuel Macron per un colloquio sull'agenda comunitaria, "per il consolidamento di un'Unione europea unita, forte e sovrana, che affermi i propri valori e difenda i propri interessi'': questo l'obiettivo dell'incontro, secondo quanto si legge in una nota diffusa dall'Eliseo. I due leader, si precisa nel comunicato, discuteranno, in particolare, "di accelerare l'attuazione dell'agenda europea per la competitivita', in particolare sui temi della semplificazione normativa, della decarbonizzazione e della produzione industriale". Sul tavolo, anche l'Intelligenza artificiale (la Francia si prepara ad ospitare un vertice sull'IA il 10 e 11 febbraio) il summit informale Ue del 3 febbraio sulla difesa europea. A Parigi e' arrivata anche la premier danese Mette Frederiksen, che e' stata ricevuta da Macron. Successivamente, andra' a Berlino e Bruxelles per rafforzare "l'unita' europea".