Dopo il vertice di Minsk, il cessate il fuoco scatta da domani notte. Ma Poroshenko accusa: "I russi continuano ad avanzare". Un incognita il futuro assetto del Paese

Dopo il vertice di Minsk, il cessate il fuoco scatta da domani notte. Ma Poroshenko accusa: "I russi continuano ad avanzare". Un incognita il futuro assetto del Paese
Voci di un accordo dopo una maratona di 13 ore, poi lo stop dei ribelli filo russi. Ma un nuovo tavolo in mattinata porta all'intesa: cessate il fuoco dal 15 febbraio e ritiro delle armi pesanti
Durante il lungo summit sulla crisi ucraina a Minsk con Poroshenko, Merkel e Hollande, il presidente russo ha spezzato una matita. L'immagine sta facendo il giro del web
Un incontro blindatissimo deciderà il destino dell'Europa. Si provano a smussare gli angoli per risolvere la crisi
Finora hanno perso la vita almeno 5.486 persone, mentre 12.972 sono rimaste ferite. Secondo le Nazioni Unite i profughi interni sono quasi un milione, mentre altri 600.000 abitanti del Donbass hanno cercato rifugio all’estero, soprattutto nella vicina Russia
L'umanità non è pronta a sopportare un'altra guerra, mentre Obama, a cui il premio Nobel ha dato alla testa, ha il dito che trema sul grilletto. Gli consigliamo di spararsi su un piede, così magari si calma
Reportage poco obiettivi o addirittura censurati. Sono queste le cause della crisi del giornalismo tedesco
Gli interessi per i quali irresponsabili élites intellettuali e finanziarie sono disposte a rischiare tutto, sono anche gli interessi dell’Europa?
Obama telefona a Putin. Oggi il leader del Cremlino a colloquio con Merkel, Hollande e Poroshenko: sarebbe già molto evitare l'invio di armi a Kiev
Undici morti nell’attacco contro il quartier generale ucraino a Kramatorsk. I filorussi: "Non siamo stati noi". Mogherini: "Minsk è un'opportunità, ma niente di scontato"