Dopo il raid nella "Notte di Taranto", la Regia Marina decide di convertire un elegante piroscafo in una portaerei. Il suo destino sarà sfortunato come pochi

Dopo il raid nella "Notte di Taranto", la Regia Marina decide di convertire un elegante piroscafo in una portaerei. Il suo destino sarà sfortunato come pochi
Quando i Turchi ottomani nel 1571 assediarono la città cipriota di Famagosta, allora appartenente a Venezia, tra i pochi superstiti alla battaglia vi fu un militare della Serenissima: il bresciano Nestore Martinengo
Salpò dalla Spagna per trovare fortuna nelle Americhe, ma si trovò schiavo del popolo che i conquistadores avevano soggiogato: per questo divenne uno di loro, difendendoli dai "bianchi" come lui
La vittoria della Lega Santa contro l'Impero ottomano il 7 ottobre 1571 non ebbe particolari conseguenze politiche. Ma rimarrà per sempre scolpita nella Storia come momento di unità della civiltà cristiana contro l'Impero ottomano
Tutti conosciamo il celebre agente segreto uscito dalla penna di Ian Fleming. Ma non potevamo immaginare che all'anagrafe esistesse un vero signor James Bond e che la sua professione fosse proprio quella di "spia" al servizio di Sua Maestà
Un brigantino appare al largo delle Azzorre. Ha le vele spiegate e nessun danno apparente. Il ponte deserto. Il suo equipaggio è scomparso e a tre secoli di distanza nessuno sa spiegarne il motivo
A 150 anni dalla breccia di Porta Pia, ripercorriamo quei momenti. Così venne la città dei Papi divenne la capitale del regno d'Italia
Una storia di avventura, sangue e guerra che parte dal Regno delle Due Sicilie e finisce nell'antica Persia. Così Paolo Avitabile divenne il più pericolo giustiziere delle rivolte afghane
Nell'ottantesimo anniversario della fine della Battaglia d'Inghilterra, Twitter è stato invaso di messaggi di ringraziamento, rivolti alla memoria dei piloti da caccia inglesi e agli atti d'eroismo compiuti. Per questo ci torna alla mente questa storia