Sebbene incombesse sul mondo la guerra totale, due piloti nemici festeggiarano il Natale del 1943 con la consapevolezza che c'era ancora del buono negli uomini

Sebbene incombesse sul mondo la guerra totale, due piloti nemici festeggiarano il Natale del 1943 con la consapevolezza che c'era ancora del buono negli uomini
La notte del 18 dicembre 1941, sei italiani su tre siluri entrarono nella leggenda. E colpirono al cuore la flotta inglese ad Alessandria d'Egitto
Nell'anniversario di strage "dimenticata", il ricordo di quel terribile giorno che ha segnato la storia del nostro Paese; configurando nuove posizioni nella politica estera, e un approccio differente nei confronti del terrorismo
Il 16 dicembre 1942 iniziava la ritirata di Russia. La tragedia dell'Armir ebbe nella battaglia dei corpi alpini contro soverchianti forze sovietiche il suo apice.
Il mondo è stato pieno di milionari, ma nessuno ha mai raggiunto le ricchezze accumulate nel XIV secolo dal sovrano del Mali Musa Keita
Trame, conflitti e paranoie dietro la notte più oscura della storia repubblicana. La notte in cui il "Principe Nero" organizzò e poi bloccò un golpe contro la Repubblica.
Il 30 aprile del 1863, 65 soldati della Legione Straniera francese tengono testa a oltre duemila soldati messicani. Al comando c'è il capitano Danjou, e la sua celebre "mano di legno" è destinata a diventare un simbolo leggendario
L'attacco a Pearl Harbor iniziò il 26 novembre del 1941, quando dalla baia di Hitokappu le navi della Kido Butai salparono alla volta della base americana
Al termine del secondo conflitto mondiale, una pattuglia di soldati americani aiutata da un gruppo di soldati tedeschi difese Itter, una fortezza nel cuore dell’Austria e rese salva la vita ai prigionieri più illustri di Francia
La vita avventurosa di un conte per sbaglio, che attraversa l'Europa e l'Africa tra imperi in disfacimento e totalitarismi in ascesa. E finisce per essere una spia per interesse, braccata da comunisti come dagli inglesi