Lo sbarco di Sicilia, avvenuto ottant'anni fa, fu preceduto da una serie di operazioni di forze speciali decisive per il successo alleato

Lo sbarco di Sicilia, avvenuto ottant'anni fa, fu preceduto da una serie di operazioni di forze speciali decisive per il successo alleato
Nel 1941 paracadutisti alleati si lanciarono sull'Italia nell'operazione Colossus: il sabotaggio di un acquedotto vitale per i porti strategici delle Puglie
Enrico Dandolo divenne doge di Venezia più che ottantenne e la portò alla gloria. Nel 1204, quasi centenario, fu protagonista della presa di Costantinopoli
Giornalista e spia coraggiosa, Peter Tompkins è stato una pedina fondamentale per il successo dello sbarco di Anzio e per la liberazione di Roma. Le sue opinioni sul trattamento di favore di vecchi nemici gli costeranno un'avvenente carriera nella Cia
Nel 1940 la corazzata Warspite annichilì la flotta tedesca nelle acque di Narvik, facendo sì che la Royal Navy uscisse vittoriosa dalla campagna di Norvegia
Il 29 maggio 1453 cadeva Costantinopoli. Segnando il passaggio fondamentale tra l'era bizantina e quella ottomana
Poco prima della "Notte dei cristalli" Henry Kissinger fuggì dalla Germania di Adolf Hitler per farvi ritorno come soldato nel 1944. Gli affideranno un compito delicato: "scovare" nazisti
Nel gennaio del 1968 il "Dakar" e il "Minerve", entrambi sottomarini del "blocco occidentale", scomparvero nelle profondità del Mediterraneo. Lo stesso anno altri due sottomarini ben più celebri trovarono lo stesso destino.
Dall'Operazione Barbarossa alla liberazione del Duce, le unità di sabotatori della Brandenburg presero parte ad alcune delle missioni più audaci della guerra, operando sempre dietro le linee nemiche e sotto mentite spoglie
Kikusui ("Acqua dei Crisantemi") era il nome dello stendardo da guerra del leggendario samurai giapponese Kusunoki Masashige, guerriero nipponico simbolo di nobiltà e fedeltà morto nel 1336