
"Ognuno dovrebbe recarsi almeno una volta nella vita a Siracusa per nutrire la propria anima e reiterare la contemporaneità del mito". Lo dice il ministro della Cultura Alessandro Giuli presentando la nuova stagione, la 60/a, del teatro greco di Siracusa. "Il rito reitera il mito, e il teatro è il rito, e lo rende sempre presente, lo rimette in movimento, lo rimette in scena, in una dimensione del qui e ora" ha commentato il ministro sottolineando i successi dell' Inda, l'Istituto nazionale del Dramma Antico. "La scorsa stagione ha superato ogni record con 170 mila biglietti venduti per un incasso di 5 milioni di euro, grazie ai quali il bilancio Inda è fatto per l'oltre l' 80% da ricavi propri, generando risorse che possono essere investite per spettacoli di grande qualità, con artisti di fama internazionale". In sei anni - ha ricordato ancora il ministro - il valore delle produzioni "è passato da 3 a 8 milioni di euro, grazie anche alla generosità dei privati, che hanno deciso di investire associando il proprio nome a questa istituzione a dimostrazione è che anche nel Sud le realtà culturali, se ben governate, possono attirare il privato ed essere un modello di riferimento". (Alexander Jakhnagiev)

“Nel 2012 fui il primo a chiedere l'abolizione del numero chiuso per i corsi universitari di medicina e fui attaccato, ora invece è legge. La selezione va fatta sul campo”. Lo dichiara il Presidente della regione Veneto Luca Zaia. Regione Veneto (Alexander Jakhnagiev)

Il forte terremoto di stanotte ai Campi Flegrei mette in luce tutti i rischi dell'area: dal sollevamento del suolo al degassamento fino al magma, quali sono le preoccupazioni dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Un uomo chiede ai poliziotti di non chiudere l'ex base Nato a Bagnoli perché le persone che sono scappate di casa hanno bisogno di andare in bagno. Sempre a Bagnoli calcinacci caduti in strada su una macchina. ANSA / CIRO FUSCO

I primi risultati dell'esame autoptico portano gli inquirenti verso la pista della morte naturale


I genitori chiedono il licenziamento: "Non in linea con i valori". Ultimatum dell'istituto: "O smetti o cambi lavoro"

La Regione Lazio annuncia il lancio, a partire da oggi, dell’avviso pubblico “Voucher per lo Sport”, un’iniziativa, in collaborazione con Sport e Salute, mirata a favorire l’accesso alla pratica sportiva per i giovani tra i 6 e i 18 anni. Attraverso uno stanziamento complessivo, nell’ambito del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027, di 30 milioni di euro in tre anni (10 milioni per ogni annualità) verranno resi disponibili i voucher destinati ai ragazzi residenti nel Lazio – dando priorità ai giovani provenienti da contesti familiari in difficoltà economiche e sociali – per lo svolgimento dell’attività sportiva gratuita presso i beneficiari, ovvero Associazioni Sportive e Società Sportive Dilettantistiche, Enti del Terzo Settore di ambito sportivo, individuati con l’Avviso. Un successivo Avviso, pubblicato da Sport e Salute, sarà rivolto ai destinatari, contestualmente alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari risultati idonei. Il ruolo di Sport e Salute sarà infatti quello di gestire i fondi e raccogliere le istanze delle ASD/SSD, degli Enti del Terzo Settore di ambito sportivo e dei destinatari, garantendo un’efficace attuazione del progetto. Modalità di erogazione dei voucher. Ogni giovane destinatario può ricevere un solo voucher del valore massimo di 500 euro che potrà essere utilizzato presso ASD/SSD ed ETS accreditati per la partecipazione ad attività sportive o centri estivi sportivi. Le attività devono garantire almeno otto ore mensili di pratica sportiva. I voucher sono gestiti tramite una piattaforma digitale, con codice univoco per monitorare le presenze e le attività. All’atto della candidatura ciascun beneficiario dovrà indicare nella apposita piattaforma: il periodo di attività; il numero dei posti disponibili; la durata complessiva espressa in mesi (per un massimo di 12); il costo mensile dell’attività; le ore mensili di attività garantite per il costo mensile indicato. Le candidature di Asd, Ssd ed Ets devono essere presentate sulla piattaforma messa a disposizione da Sport e Salute https://bandi.sportesalute.eu entro le ore 16 del 2 aprile 2025. (Alexander Jakhnagiev)

Tragedia sfiorata nella facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Piazzale Tecchio a Napoli. Tanta la paura ma nessuno è rimasto ferito

Negli ex spogliatoi del Centro Balneare Romano, in via Ampère 20 a Milano, dal 14 al 16 marzo 2025 storie eccezionali di atleti e valori. La rassegna è realizzata da cinquanta studenti di Architettura del Politecnico con i docenti del Laboratorio di Interni e Allestimento
