Cronache

Se Milano fosse un sistema planetario, il Salone del Mobile sarebbe la stella centrale; il Fuorisalone, la miriade di pianeti, satelliti e asteroidi che ci girano intorno

Daniele Zinni
Cosa resta del Fuorisalone

Design, moda, tecnologia, cibo ed eventi al Fuorisalone 2016. Ma quali degli oggetti presenti può essere realmente considerato utile? Quanto è vero per questa importante vetrina milanese il detto “Non v’è cosa per vile che sia, che a qualche cosa utile non sia”? Tra i tanti stand e padiglioni l’utilità è presente e come, specialmente in ambito di sostenibilità energetica e ambientale. Ecco, dunque, i 5 oggetti più utili del Fuorisalone 2016

Giorgia Argiolas
I 5 oggetti utili del Fuorisalone

Vienna si prepara per bloccare in Italia i migranti che arriveranno con l'estate. Dopo il Brennero, anche il Tarvisio potrebbe diventare una Idomeni italiana: secondo fonti austriache sarebbero allo studio anche i reticolati

Giovanni Masini
Tarvisio come il Brennero: l'Austria pronta a chiudere

Se avete voglia di fare un tuffo nel passato e di assistere all'evoluzione di tutti gli oggetti che hanno rivoluzionato le nostre case ed i nostri stili di vita, Switch On è la mostra che fa per voi

Angelica Cardoni
Elettrodomestici e design: così è cambiata la storia

Contro l'iniziativa promossa da un'associazione missina per il 18 aprile si era scagliata l'Anpi: "Fatto gravissimo". Nella bufera don Larizza che a gennaio aveva attaccato il sindaco Stefano: "Aiuta i migranti e non gli italiani"

Giulia Ulrich
Vescovo Taranto annulla messa in suffragio Mussolini

C’era una volta, e ancora c’è. Il Fuorisalone, giunto alla sua cinquantacinquesima edizione, celebra se stesso e i suoi designer. Per il sesto anno consecutivo il Milan Design Award, premio promosso da Elita in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design, consacra gli espositori che si sono distinti nelle quattro caratteristiche di un’installazione di qualità: concept, tecnologia, storytelling e coinvolgimento del pubblico

Chiara Beria
Le quattro installazioni premiate al Fuorisalone

“Abbiamo scoperto il lato creativo del cartone, abbiamo constatato che si adatta a vari utilizzi perché è facile da montare e da trasportare, è personalizzabile con colori e disegni, è originale e versatile”. “Grupo” è il nome che si è dato un gruppo, appunto, di otto creativi pugliesi di ritorno da un viaggio di lavoro a Valencia. Il progetto “Fatti di cartone”, di Vincenzo, Salvatore, Nico, Luca, Annalisa, Francesco, Rocco e Simmaco, nasce da una tensione verso il futuro e dalla voglia di provare a fare qualcosa di bello, di utile e di semplice con un materiale, il cartone, ecologico, originale e versatile. Così, nascono sedie, tavoli, porta oggetti, svuota tasche e qualsivoglia oggetto d’uso comune, in base alle esigenze dei clienti. Questi prodotti, creati giocando con le forme e le linee del cartone, il cui lato creativo è al centro del progetto, nascono da idee semplici e da uno sguardo diverso sulle cose. Uno sguardo verso il futuro, orientato verso il lungo periodo: è questo il tratto distintivo di questo curioso progetto

Massimo Sanvito
"Fatti di cartone": il design ecologico
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica