Cronache

"Una sfida straordinaria che stiamo vincendo. Oggi ho annunciato le date delle inaugurazioni delle tante opere che faranno vedere come sarà la Roma di domani, con i primi cantieri che finiranno a dicembre per il Giubileo e per il Pnrr. Avevamo detto fin da subito che Roma non andava solo mantenuta, manutenuta e riportata a livelli di decoro, ma andava trasformata profondamente. Ed è quello che stiamo facendo rendendola una città più verde, più vicina alle persone e gioiosa, una città che guarda al domani" così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri a margine della presentazione del suo terzo rapporto alla città. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Gualtieri: "Stiamo rendendo Roma una città più verde, più vicina alle persone e gioiosa"

"Era un impegno che avevamo preso nei confronti di questa comunità e oggi, dopo tanto dolore, è un momento di gioia per il lavoro fatto, di gratitudine verso tutti gli operatori sanitari che hanno vissuto un anno terribile, però nonostante questo hanno continuato a operare, seppure in condizioni difficili. Oggi abbiamo una nuova area di emergenza completamente ridisegnata a misura d'uomo, quindi con spazi ampliati ad altissima tecnologia e in più si aggiunge la prima risonanza magnetica nucleare. Io questo lo sottolineo perché è importante ed è un momento storico per una comunità di 500.000 abitanti che non aveva a disposizione una risonanza magnetica." Lo ha detto il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a margine dell'inaugurazione del nuovo pronto soccorso dell'ospedale di Tivoli, San Giovanni Evangelista. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nuovo pronto soccorso a Tivoli, Rocca: Passi in avanti per dare una sanità a misura d uomo

Sul palco ci sono due pianisti: uno è umano, si chiama Roberto Prosseda ed è nato a Latina cinquanta anni fa. L'altro è un robot, si chiama Teotronico ed è nato dall'inventiva di Matteo Suzzi, un artigiano di Imola, nel 2007. Insieme, l'umano e il robot, si sfidano sul palco: i loro sono concerti/lezione, in cui suonano Chopin, Mozart e Sarfatti e poi si confrontano, discutono di interpretazione ed esecuzione, si punzecchiano. Sul "Giornale" potete leggere la nostra intervista a Roberto Prosseda. Qui potete invece vedere e ascoltare una intervista doppia a entrambi, l'umano e il robot, che rispondono ad alcune domande sul loro terreno d'incontro: la musica.

Eleonora Barbieri
L'intervista a Roberto Prosseda e Teotronico. Così uomo e robot si sfidano al piano

Quello di mettersi gocce di miele negli occhi per migliorare la vista è solo l'ultimo pericoloso trend, che sta impazzando su TikTok. A dare il via al fenomeno è stato il video di un uomo, che ha parlato dei presunti benefici di questa surreale pratica. Un filmato che, in breve tempo, ha superato un milione di visualizzazioni.

Novella Toloni
Gocce di miele negli occhi, l'ultimo pericoloso trend social

"Una dopo l'altra mettono in campo iniziative, che dopo le parole, costruiscono materialmente una condizione di regressione. Se qualche anno fa ci fosse stato il dl sicurezza che stanno per varare, che fine avrebbero fatto i lavoratori Whirlpool che lottavano per i posti di lavoro? Sarebbero stati gettati in carcere" Le parole del deputato di Alleanza Verdi e Sinistra Nicola Fratoianni, rilasciate in merito alla possibilità di un terzo mandato alla guida della Regione Campania. / (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fratoianni a Napoli: "La destra mette in campo idee che costruiscono condizioni di regressione"

Il soggetto del calendario di quest'anno è “Refresh and reveal” e la sua realizzazione è stata affidata al fotogrado di New York Ethan James Green

Marco Lombardo
Il "making of" del calendario Pirelli 2025
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica