Cucina

Da Grondona (Al) con furore! Eh si, è proprio il caso di dirlo! Alfio Bottaro, il fattore/disturbatore della trasmissione di successo di Rai1 “E’ Sempre Mezzogiorno” condotta da Antonella Clerici è prossimo al debutto anche nel cinema. “Interpreto la parte di un guardiaparco nel film Puccini 4.0, una pellicola del regista Riccardo Delle Lucche”, afferma il seduttore per antonomasia arruolato oramai da un paio di anni nel programma del daytime di Raiuno. “Girato sul lago di Massaciuccoli e nei luoghi pucciniani, il film si rivolge soprattutto ai giovani perché possano conoscere e rivivere la figura del grande musicista, i luoghi dove è vissuto e da cui ha tratto ispirazione”, racconta lo scenografo Paolo Poggi.. Le caratteristiche o meglio gli “ingredienti” che rendono Alfio Bottaro simpatico al pubblico televisivo della rete ammiraglia Rai sono indubbiamente la semplicità, la genuinità e quello stupore “non da copione” ben visibile sul suo volto per tutto quello che accade sul set della fortunata trasmissione, ma anche nei vari frangenti della sua vita quotidiana. “L’importante è riconoscere i propri limiti, amare le proprie radici, le proprie origini; non scordarsi da dove si arriva, dei propri territori, della gente che ci circonda e che ci vuole bene”, asserisce Bottaro che, nonostante debba recarsi ogni giorno negli studi televisivi di via Mecenate a Milano, ha scelto di rimanere ancorato alle sue origini, ossia di vivere a Grondona, piccolo borgo in provincia di Alessandria di cui in passato è stato anche vicesindaco. Alla domanda su quali sono stati gli ospiti o le ospiti della trasmissione che, finora, lo hanno colpito particolarmente risponde senza indugio: “Diletta Leotta per bellezza e simpatia e poi Orietta Berti. Ha una voce angelica, è una donna semplice e alla mano”. Ma l’esperienza televisiva e la popolarità non hanno scalfito minimamente il suo modo di essere e di vivere; è sufficiente osservarlo quando incontra i suoi compaesani al bar, in piazza o in occasione delle sagre organizzate dalla Pro-Loco...Il racconto dettagliato della sua recente esperienza cinematografica e del suo debutto televisivo – avvenuto qualche anno fa - nel programma del mezzogiorno di Antonella Clerici (alla quale è sempre molto riconoscente) in questa videointervista esclusiva per il Giornale.

Michele Vanossi
Alfio Bottaro: “Mi vedrete anche al cinema”

La trattoria-osteria “Da Burde” di Firenze (Fiaschetteria Caffè detto Burde di Gori Turiddo & C, come recita l’insegna), gestita dai fratelli Paolo e Alessandro Gori - riconfermata per il secondo anno consecutivo la migliore trattoria in Italia per 50 Top Italy, la guida online del meglio del Made in Italy dentro e fuori dai confini nazionali, è diventata con gli anni un fiore all’occhiello e un esempio di impresa familiare eccellente per la Toscana e per l’Italia.

Michele Vanossi
Intervista a Paolo Gori, titolare della trattoria-osteria Da Burde

Tra le tante sofisticazioni alimentari, prodotti esteri che creano dubbi sulla bontà dei prodotti e sulla scelta dei consumatori, esiste una certezza: "Le Stagioni d'Italia", una pasta 100% realizzata con antico grano italiano Senatore Cappelli, famoso in tutto il mondo per la sua ricchezza di nutrienti, il sapore intenso e persistente. Trafilata al bronzo, ruvida e in grado di trattenere ogni condimento, questa pasta è fonte di proteine e a basso contenuto di grassi e zuccheri, in un perfetto connubio tra bontà e benessere. Una certezza da portare a tavola che ha il profumo e il colore dei nostri campi di grano e la sicurezza del nostro Made in Italy. Talmente buona da essere perfetta anche solo con un filo d'olio.

Roberta Damiata
Solo antico grano italiano Senatore Cappelli: la pasta "Le Stagioni d'Italia", finalmente una certezza da portare in tavola

Abbiamo incontrato tra le vie di Brera (Milano), Gian Piero Fava, Executive Chef del raffinato ristorante Casina di Macchia Madama a Roma e chef di “È Sempre Mezzogiorno”, la trasmissione di successo condotta tutti i giorni su Rai1 da Antonella Clerici.

Michele Vanossi
Gian Piero Fava: "Ecco il segreto per i piatti della tradizione"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica