Leggi il settimanale

Tra le tante sofisticazioni alimentari, prodotti esteri che creano dubbi sulla bontà dei prodotti e sulla scelta dei consumatori, esiste una certezza: "Le Stagioni d'Italia", una pasta 100% realizzata con antico grano italiano Senatore Cappelli, famoso in tutto il mondo per la sua ricchezza di nutrienti, il sapore intenso e persistente. Trafilata al bronzo, ruvida e in grado di trattenere ogni condimento, questa pasta è fonte di proteine e a basso contenuto di grassi e zuccheri, in un perfetto connubio tra bontà e benessere. Una certezza da portare a tavola che ha il profumo e il colore dei nostri campi di grano e la sicurezza del nostro Made in Italy. Talmente buona da essere perfetta anche solo con un filo d'olio.

Roberta Damiata
Solo antico grano italiano Senatore Cappelli: la pasta "Le Stagioni d'Italia", finalmente una certezza da portare in tavola

Un interessantissimo blend di Merlot e Cabernet Sauvignon prodotto nella tenuta toscana della famiglia nota per la produzione di camicie: 1200 bottiglie in cassette di legno da tre serigrafate dall’artista Franco Alessandrini

Andrea Cuomo
Fedra, il rosso artistico di Inghirami

Il ristorante al rooftop del magnifico hotel in piazza Augusto Imperatore ha finalmente trovato la strada per una cucina tradizionale autentica e ingentilita, che conquisti il pubblico straniero ma piaccia anche (e molto) agli italiani. E che buona la cotoletta…

Andrea Cuomo
Bulgari Roma, il codice italiano di Romito

Il capoluogo piemontese propone una scena gastronomica vibrante e calorosa: dall’avanguardia di Condividere e Unforgettable al classicismo di Carignano e Dal Cambio al vegetale creativo di Chiodi Latini. E poi le tante trattorie tradizionali

Andrea Cuomo
Matteo Baronetto.

La giovane Zancanaro ha realizzato nel 2017 il sogno di avere un suo laboratorio nel quale realizzare prodotti di altissimo livello, e ha conquistato i milanesi, che affollano il micripanificio a due passi da Sant’Ambrogio e il panificio diurno di via dei Vespri Siciliani

Andrea Cuomo
Le Polveri, il senso di Aurora per il pane

L’azienda italoamericana, nota per i grandi vini di Montalcino, di Bolgheri, del Chianti Classico e del Piemonte, da dieci anni ha lanciato un Vermentino maremmano che viene prodotto anche in edizioni limitate affidate ogni anno a un artista diverso

Andrea Cuomo
La Pettegola, il lato pop di Banfi

Nel locale sotto i portici di Santa Caterina un locale di ottima cucina emiliana dominato dalla figura del patròn, Daniele Minarelli. Che spiega, orienta e talora “impone” cibo e vini. E il conto purtroppo ne risente

Andrea Cuomo
Osteria Bottega

Creata da Marco Bolasco, parte dalla gastronomia per allargarsi ai temi più vari, per stimolare curiosità, consapevolezza e voglia di crescita personale. Si parte con un atlante del Chianti Classico, un excursus sul gusto e un viaggio cromatico nel vino "rosa"

Andrea Cuomo
 Topic, il sapore di una nuova casa editrice

L’azienda Monferrina, che lavora 33 ettari vitati con criteri biologici, produce vini sartoriali dalle uve autoctone piemontese, valorizzando in particolare quello più antico, che nell’Uccelletta si esprime con classe e generosità

Andrea Cuomo
Vicara, la trascurata nobiltà del Grignolino

Lo chef bistellato del Kresios propone nel centro del capoluogo campano, al quinto piano delle Gallerie d’Italia, un elegante locale che reinterpreta la tradizione napolenata giocando coi numeri della tombola. E che perla il cocktail bar Anthill

Andrea Cuomo
177Toledo, la Smorfia di Iannotti a Napoli
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica