Un marchio che impreziosisce ventuno cru oleari regionali, tra i quali quelli di nomi blasonati come Frescobaldi e Marchesi Antinori, e che garantisce con rigorose regole produttive e controlli della qualità un extravergine di assoluta eccellenza
Un marchio che impreziosisce ventuno cru oleari regionali, tra i quali quelli di nomi blasonati come Frescobaldi e Marchesi Antinori, e che garantisce con rigorose regole produttive e controlli della qualità un extravergine di assoluta eccellenza
Nata sessant’anni fa con l’innovativa tecnica del ripasso, ovvero la rifermentazione del vino rosso sulle vinacce dell’Amarone, è una delle etichette fondamentali di Masi, che una recente correzione stilistica ha reso ancora più elegante e rotonda. A un prezzo assai competitivo
Lo chef colombiano apre un nuovo ristorante a Roma, a due passi da via Veneto. Un cubo di design in cui propone una cucina sempre più mirata all’essenzialità del sapore. A pranzo una proposta da bistrot, poi c’è un cocktail bar che nella bella stagione si distende in una magnifica terrazza
Un territorio bello come le più celebrate Langhe, sospeso tra montagna e mare, che propone una cucina tradizionale che alcuni modernizzano e altri interpretano con totale ortodossia, sempre con grande attenzione ai piacevoli vini locali
Il marchio di produzione di latticini e salumi, che in Campania è specializzato nella grande distribuzione di prossimità, porta a Milano, in via Spadari, il suo concetto basato su pane, prosciutto e mozzarella. Per una pausa pranzo rustica e golosa
Un’azienda storica e innovativa, che esprime al meglio il terroir di Valdobbiadene e la sua versatilità grazie ad alcuni cru di grande personalità e al nuovo Xzero che non ha dosaggio e quindi conserva purezza e identità
Il ristorante che dal 2018 ha conquistato i napoletani con la sua proposta peruviano-giapponese ha aperto una dark kitchen per il delivery nel capoluogo lombardo. Nel menu firmato da Yaranga Quispe ci sono anche roll, harumaki, tempura e i “tiradito”
Da oltre dieci anni questa innovativa tecnologia consente di servire la quantità desiderata di vino senza aprire la bottiglia consentendo al resto del liquido rimasto nella bottiglia di conservarsi a lungo. Così un Sassicaia può essere proposto al calice in un ristorante
L’azienda che da oltre cento anni è in mano alla famiglia François è tra quelle che più tutela l’integrità di un territorio leggendario e la sua espressività. In particolare con due cru Gran Selezione, il raffinato La Corte e l’austero Il Picchio
L’unico ristorante stellato non italiano d’Italia si è trasferito per qualche mese in piazza Aalto a Milano per lavori di ristrutturazione nella sede storica di via Piero della Francesca. Non una soluzione tampone ma un’opportunità per mettere alla prova la bontà del progetto