


Il Maestro Riccardo Muti replica ai segnali di pace del sovrintendente milanese: "A Salisburgo ha avuto l’occasione di avvicinarmi, ma non l’ha fatto. E poi non abito in un igloo"
Carlo Vanzina ripercorre la storia dei film natalizi: nel 1983 temevamo il flop e invece sbaragliammo Sordi e Celentano. Negli ultimi anni, con l'abbandono della volgarità, c'è stato un ritorno alle origini
Nell’autobiografia di Carlo Sgorlon l’amarezza per l’ostracismo alla sua opera dovuto alle posizioni contro divorzio e aborto
Il sociologo francese autore di Dopo la democrazia propone per il Vecchio continente un riequilibrio degli scambi. Obiettivi? Far risalire i salari e dare stabilità interna. E senza snobbare l’Italia



