Cultura e Spettacoli

Ecco le nuove veline: Giulia Pelagatti, la velina mora (22 anni di Prato) e Talisa Jade Ravagnani, la velina bionda (20 anni, italo-americana, nata a Milano da mamma americana)

Laura Rio
Ecco le nuove veline di Striscia la Notizia

È "Maader folk" il nuovo disco di inediti di Davide van de Sfroos che uscirà venerdì 17 settembre a sette anni dall'ultimo lavoro in studio dell'artista. "Nello sguardo della 'Maader Folk' ci sono immagini surreali e simboliche che abbracciano le persone e i loro luoghi, la loro terra. In questo disco c'è anche lo slancio verso la speranza e la voglia di respiro per un nuovo viaggio che non dimentica il passato", afferma Van de Sfroos.

Paolo Giordano
Davide Van der Sfroos: "Così 'Maader Folk' mi è apparsa in sogno"

Da Alessandro Manzoni a Giorgio Armani. Dall'arte agli affari. Luna Berlusconi cattura l'anima di Milano in sei icone pop

Martina Piumatti
Luna Berlusconi racconta la sua Milano pop

Uno "spin-off" di Boiardo e Ariosto: in tutte le librerie il romanzo di Vittorio Macioce che riscrive la storia di Orlando da un punto di vista tutto mai esplorato. L'intervista all'autore di "Dice Angelica": ecco perché ancora oggi il poema cavalleresco per eccellenza è quanto mai attuale

Andrea Indini
Bellezza, amore e passione: così rivive il mito di Angelica

“Anarco-Aracno-Anacro” - questo il titolo - è un progetto multimediale a cura di Paolo Falcone, promosso dalla Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dal Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai. È prodotto e organizzato da Civita Sicilia in collaborazione con Studio Tomás Saraceno e INDA. Una domanda, anzi, un'equazione che forse lascerà perplessi i più, ma che agli appassionati di enigmistica appare semplicemente come un anagramma. Ed è proprio sulla parola "aracno" e sugli anagrammi che Saraceno, al secolo Tomàs, artista argentino famoso per le sue installazioni visionarie, sceglie di "giocare" per dare un nome al suo nuovo lavoro

Clelia Patella
“Anarco-Aracno-Anacro”: Saraceno a Siracusa

Dall'arrivo a Milano all'ingresso a Mediaset, da Tangentopoli e la guerra del Golfo alla torta portata dal Gabibbo: Paolo Brosio si racconta al microfono di Stefano Zurlo che conduce il talk "Gli incontri del Principe". E su Emilio Fede: "Un rapporto di stima reciproca"

Stefano Zurlo
"Io, Fede e quel colloquio a Milano": Paolo Brosio si racconta
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica