Un'esercitazione unica nel suo genere ha coinvolto vari attori della società civile e sottolineato l'urgenza di Taiwan nel garantire la preparazione contro Pechino
Tutti gli articoli e gli approfondimenti su tecnologie militari, sistemi d’arma e velivoli militari di nuova generazione. Analisi, evoluzioni e impatti strategici che raccontano come l’innovazione stia cambiando il volto della difesa e della sicurezza globale.
Un'esercitazione unica nel suo genere ha coinvolto vari attori della società civile e sottolineato l'urgenza di Taiwan nel garantire la preparazione contro Pechino
Gli Usa puntano sui loro partner asiatici e su una più efficiente gestione di uomini e strutture in Estremo Oriente per tenere testa alle crescenti minacce rappresentate dal trio formato da Mosca, Pechino e Pyongyang
L’India sta lavorando al suo Advanced Medium Combat Aircraft (AMCA) di quinta generazione ma il caccia è in ritardo e Pechino ha già sfornato i suoi jolly
Di fronte ai costanti attacchi russi mediante l’impiego di droni l’Ucraina ha sviluppato un sofisticato sistema d’arma a raggi laser per abbattere tali sistemi d’arma a lunga distanza
Video e clip dell'aereo militare sono già diventate virale sui social network, anche se per il momento non ci sono notizie ufficiali in merito al mezzo. Ecco tutto quello che sappiamo
Nei cieli della Cina è comparso quello che sembrerebbe essere un aereo da combattimento stealth di sesta generazione e ad alte prestazioni. Video e clip del velivolo sono già diventate virale sui social network, anche se per il momento non ci sono notizie ufficiali in merito al mezzo. Il design e le dimensioni del nuovo jolly militare del Dragone (la sua designazione potrebbe essere J-36 ma non ci sono conferme ufficiali) comprendono una configurazione senza coda e un'ala a delta modificata con linee di spigolo che si estendono fino all'area del muso. La sezione centrale della fusoliera, almeno la parte inferiore, ricorda invece vagamente il J-20, per altro presente al suo fianco nella clip che ne ha immortalato il volo di prova diurno.
Questi movimenti assumono un'importanza rilevante perché gli attori coinvolti coincidono con Cina, Stati Uniti e Giappone. E poi perché il sito interessato è la base di Ream, un crocevia di navi militari di più Paesi
Un misterioso filmato mostra un missile balistico antinave cinese colpire la riproduzione di un modello di una portaerei Usa. Ma gli esperti avvertono: "C'è qualcosa che non torna..."
Sul web è diventato virale un video, presumibilmente diffuso dall'esercito cinese, nel quale si vede un missile balistico antinave colpire la riproduzione di un modello di una portaerei della Marina statunitense. L'esercitazione si sarebbe svolta in un importante poligono di addestramento utilizzato da Pechino nel deserto del Taklamakan. C'è subito chi ha tradotto il significato della clip in un chiaro messaggio militare, di prontezza alla guerra o a un combattimento ravvicinato nel Mar Cinese Meridionale, che la Cina avrebbe lanciato agli Usa. Altri hanno invece ipotizzato che si tratterebbe di una semplice operazione di addestramento, come tante – e simili – già andate in scena in quest'area desertica nella provincia dello Xinjiang, nell'estremo ovest del Paese. Infine, troviamo alcuni analisti che mettono in dubbio la veridicità del filmato, visto che ci sarebbero alcuni aspetti poco chiari
Il Pentagono ritiene che i nuovi H-20 - ancora avvolti nel mistero - non possano fare il loro debutto prima del prossimo decennio