Mondo

Raimondo Montecuccoli fu un soldato tutto d'un pezzo del XVII secolo: militare, comandante e teorico dell'Arte della guerra, il suo è un genio che l'Italia continua a sottovalutare

Andrea Muratore
Raimondo Montecuccoli, il genio dimenticato di un generale

Bestseller in Francia grazie al più romantico dei "passaparola", L'uomo che sapeva la lingua dei serpenti, opera prima di Andrus Kivirähk, è una metafora fiabesca che reinventa civiltà, umanità e progresso per affrontare il tema della tradizione e della sua dissoluzione

Davide Bartoccini
Una fiaba per parlare "la lingua dei serpenti"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica