Politica

Sul tema delle possibili modifiche costituzionali si è espresso il Presidente della Repubblica Mattarella in videocollegamento per l’apertura della Milano Civil Week 2024: “Non posso esprimermi sulle proposte di modifica alla Costituzione, di norme da inserirvi, perché non è al Presidente della Repubblica, ma al Parlamento che la Costituzione affida il compito di modificarla, ma in generale desidero far notare che la nostra Costituzione è stata scritta con grande saggezza e altrettanta perizia. È capace di regolare situazioni allora imprevedibili: da qualche tempo registro che affiora una tendenza a voler inserire nella prima parte della Costituzione nuove disposizioni su argomenti specifici. Questa prima parte della Costituzione rappresenta da 75 anni un punto di riferimento costante. Occorre evitare il rischio di una rincorsa che sarebbe sempre più frequente per continui inserimenti di temi particolari: richiederebbe quasi far della Costituzione un albo di argomenti, riducendone il significato e il ruolo”. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella su modifiche a Costituzione: "Inserire nuovi temi ridurrebbe ruolo della Carta"

“È di grande evidenza l’importanza di un confronto aperto sulle modalità di partecipazione alla vita pubblica da svolgere attraverso un costante percorso di identificazione con la nostra Costituzione: questa ponendo al centro la persona umana e i suoi diritti, tutela tutti e ciascuno. La Costituzione, ieri come oggi, riguarda tutti da vicino”, ha spiegato il Presidente della Repubblica Mattarella in collegamento per l’apertura della Milano Civil Week 2024. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "La Costituzione riguarda tutti, bene il confronto"

"Andai dalla sorella del boss per far rispettare le regole", dice il governatore pugliese alla commissione Antimafia, cambiando di nuovo versione sul tanto discusso episodio da lui stesso raccontato

Marco Leardi
"Io frainteso...". Emiliano tentenna all'Antimafia

“Il lavoro è un diritto, è dignità, è inclusione e non è un caso che di lavoro parli l’articolo 1 della nostra Costituzione, facendone il fondamento della Repubblica, così come l’articolo 3 aggiunge che non soltanto ogni cittadino ha eguali dignità, ma che lo Stato deve assicurare che venga rimosso quello che la ostacola”, le parole del Presidente della Repubblica Mattarella in videocollegamento per l’apertura di Civil Week 2024 a Milano. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Il lavoro è un diritto, è dignità e inclusione"

Nel corso del Question Time al Senato, dopo l’interrogazione di Cucchi di Avs, in merito alla questione di Falcinelli, si sono accesi i toni tra i rappresentanti della Sinistra Italiana e il ministro Tajani. “Non sono soddisfatto della sua risposta. Da notizie stampa abbiamo appreso che Falcinelli sarebbe stato oggetto di veri e propri atti di tortura”, ha affermato Ilaria Cucchi. Tajani ha poi risposto: “Lei è insoddisfatta prima che io risponda, mi pare singolare questo”, provocando brusii in Aula. “Io non ho interrotto nessuno, è una questione di buona educazione e rispetto per gli altri. Evidentemente non sono abituati a rispettare gli altri. Non chiedo consenso politico, ma chiedo buona educazione che credo sia mancata da parte sua. Anche i senatori devono essere educati: essere senatori non vuol dire che ognuno può fare quello che vuole”, le parole di Tajani. / Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tensione al Senato su Falcinelli, Tajani alla Sinistra: "Non siete abituati alla buona educazione"

"Il futuro non si costruisce solo facendo figli. Manca un'altra parte importante, i nonni. Oggi c'è una cultura di nascondere i nonni, mandarli nella casa di riposo. È cambiato un po' per la pensione, ma la tendenza è quella: scartare i nonni. Per favore non dimenticate i nonni. I nonni soli, i nonni scartati. Questo è un suicidio culturale. Abbiamo cura dei figli ma anche cura dei nonni, è molto importante" lo ha detto Papa Francesco, intervenendo agli Stati Generali della Famiglia all'Auditorium Conciliazione. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Papa Francesco: "Non dimentichiamo i nonni, o sarà suicidio culturale"

"So che per molti di voi il futuro può apparire inquietante, e che tra denatalità, guerre, pandemie e mutamenti climatici non è facile mantenere viva la speranza. Ma non arrendetevi, abbiate fiducia, perché il domani non è qualcosa di ineluttabile: lo costruiamo insieme, e in questo 'insieme' prima di tutto troviamo il Signore. Non rassegniamoci a un copione già scritto da altri, mettiamoci a remare per invertire la rotta, anche a costo di andare controcorrente" lo ha detto Papa Francesco, intervenendo agli Stati Generali della Famiglia all'Auditorium Conciliazione. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Denatalità, Papa Francesco: "Ai giovani dico non abbiate paura, andate controcorrente"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica