Politica

"Io non voglio essere più andare in onda perché lo decidono i giudici" Poi rilancia: nell’accordo con la Rai "è scritto che Santoro può continuare a collaborare" con l’azienda, e questo "anche da domani" Io non ho ancora firmato con nessun editore e posso collaborare e riprendere con questo programma anche a costo di un euro a puntata"

Redazione
In onda l'ultimo comizio di Santoro: 
"Vado via, anzi no. Resto per 1 euro"

L’Economist in edicola domani dedica all'Italia uno speciale di 14 pagine in cui smonta la politica economica del governo. Già in passato, prima delle elezioni del 2001, era andato in stampa con una copertina il cui titolo era Perché Silvio Berlusconi è inadeguato a guidare l’Italia. A distanza di dieci anni si rinnova l'attacco: "Non vediamo alcun motivo per cui dobbiamo cambiare il verdetto". E rinfacciano al Cav gli scandali sessuali e di non aver fatto fronte alla crisi che ha colpito il Belpaese

Andrea Indini
Ancora insulti dall'Economist: 
"Berlusconi ha fottuto l'Italia"

Vediamo su cosa sono chiamati a esprimersi gli italiani nei referendum abrogativi: due quesiti riguardano l'acqua (la privatizzazione e i profitti nei servizi idrici), uno è sull'energia nucleare, un altro - ed è il tema più politico - è sul legittimo impedimento

Redazione
Ecco per cosa votano gli italiani

Il 12 e 13 giugno, oltre che su nucleare, acqua e legittimo impedimento, i milanesi potranno esprimersi su riduzione del traffico, Darsena, conservazione del parco Expo e risparmio energetico. Il quorum è fissato al 30%. Ma le consultazioni non sono vincolanti

Redazione
Cinque referendum solo per i milanesi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica