Il capo del governo è intervenuta all'evento "La scienza al centro dello Stato" e nel suo discorso ha ribadito quanto sia importante restare al passo con le nuove sfide

Il capo del governo è intervenuta all'evento "La scienza al centro dello Stato" e nel suo discorso ha ribadito quanto sia importante restare al passo con le nuove sfide
“Ho impressione che noi, senza rendercene conto, stiamo barattando la nostra libertà con la comodità. Quando ce ne accorgeremo potrebbe essere troppo tardi: non voglio dire che è una tecnologia negativa, ma senza adeguati processi, che sono politici, rischiamo di arrivare troppo tardi”, ha affermato la premier Meloni nel corso dell’evento “La scienza al centro dello Stato” a Roma. (Alexander Jakhnagiev)
Al leader del Movimento 5 Stelle non è piaciuto il termine "sleale" pronunciato dalla segretaria dem e replica: "Se ha questo modo di ragionare, sarà sempre più difficile lavorare insieme"
“C’è proprio un film recentissimo, di grande successo, lo avranno visto in molti di voi, la pellicola dedicata alla vita di Robert Oppenheimer, uno dei padri della bomba atomica. In quel film ci sono molti dei temi che affrontiamo oggi, l’ambizione della conoscenza, ma anche gli interrogativi sull’uso del potere che da quella conoscenza può derivare. L’angoscia della responsabilità che inevitabilmente quella conoscenza porta con sé: sono problemi che lo scienziato non può e non deve affrontare da solo, ma insieme a chi ha la responsabilità di chi ha le scelte, ovvero la politica”, parte dell’intervento della premier Meloni parlando all’evento "La scienza al centro dello Stato”, a Roma. / Chigi (Alexander Jakhnagiev)
“Un grande santo, Papa Giovanni Paolo II, iniziò una delle sue più famose encicliche dicendo ‘La fede e la ragione sono due ali con le quali lo spirito umani si innalza verso la contemplazione della verità’. Io sono convinta che la politica e la scienza siano esattamente come la fede e la ragione, ovvero due ali attraverso le quali l’uomo può spiccare il volo e costruire il bene comune, ma perché quell’uomo possa volare le ali devono riuscire a muoversi insieme. Sappiamo che non è sempre accaduto, che si sono scontrate per la volontà di dominio che una ha cercato di esercitare sull’altra”, ha affermato la premier Meloni nel corso dell’evento "La scienza al centro dello Stato" organizzato dall'l'Italian Scientists Association (ISA), a Roma. (Alexander Jakhnagiev)
Le immagini dell’arrivo della premier Meloni al convegno “La scienza al centro dello Stato”, l’incontro con l’Italian Scientist Association a Palazzo Wedekind. (Alexander Jakhnagiev)
Le immagini dell’arrivo della premier Meloni al convegno “La scienza al centro dello Stato”, l’incontro con l’Italian Scientist Association a Palazzo Wedekind. (Alexander Jakhnagiev)
Diverse formule di voto per tracciare le schede elettorali "comprate" ed elargizioni varie per assicurarsi una base di voto certa: queste le accuse per il "sistema" elettorale a Bari
Intervenuto nel corso del convegno "La salute come fondamentale diritto per una riforma della Sanità”, il ministro della Salute Schillaci ha parlato delle politiche sanitarie del Governo: “Con le prime due finanziarie di Governo abbiamo aumentato le risorse per il fondo sanitario nazionale che ha raggiunto le cifre più alte in assoluto. A chi sostiene che avremmo tagliato i fondi per la Sanità ricordo che non è così. Con l’ultima legge di bilancio ci sono 3 miliardi in più per il 2024, 4 miliardi in più per il 2025 e 4,2 miliardi in più per il 2026”. / Camera dei deputati (Alexander Jakhnagiev)