
Messina: "Siamo la prima banca e la più attiva sul sociale". Papa Francesco: "Vi esorto a proseguire nei vostri obiettivi"

Dopo un lungo travaglio, Schlein non manderà delegazioni all'evento "pacifista" di oggi

Il semiologo allievo di Eco: "Vedo odio e ipocrisie. I progressisti? Sempre più ostili, peggio dell'Urss"

L'accusa al giudice che ha demolito l'inchiesta Dda divide le toghe. Caso Apostolico, il Csm sta con lei

In serata è arrivata la conclusione del Consiglio europeo sulle conclusioni da assumere come Ue nel conflitto di Gaza per chiedere "pause umanitarie". Idea sostenuta dalla Casa Bianca

"Nel corso del 2023, il gruppo ha investito, nelle attività di ammodernamento, allargamento delle infrastrutture esistenti e nella realizzazione di nuove opere, oltre 1,1 miliardi di euro. Per il 2024 è previsto un incremento di circa il 30% di risorse, per salire a 1,4 miliardi". Lo ha detto l’amministratore delegato di Aspi Roberto Tomasi. Fonte video: Aspi (Alexander Jakhnagiev)

"Portare a termine" i negoziati "sul Patto per la migrazione e l'asilo è un dovere nei confronti dei nostri cittadini. Prevede un delicato equilibrio tra asilo e sicurezza, e dovremmo adottarlo, si spera, entro la fine del mandato". Lo ha detto la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, a margine della riunione del Partito popolare europeo che precede il vertice Ue. Fonte video: Ebs (Alexander Jakhnagiev)

"Nel 2015 il nostro Governo, con il ministro suo predecessore Piercarlo Padoan, fece una legge per aiutare a riportare i cervelli (e anche il resto del corpo) in Italia. Nel 2023 il vostro Governo ha fatto diverse bozze e il suo viceministro, il viceministro Leo, non un passante, ha commentato queste bozze gettando nel panico coloro i quali già si erano organizzati per tornare. Sto parlando di persone che si sono dimesse dal proprio posto di lavoro a San Francisco, a Zurigo, a Shanghai e stanno tornando in Italia contando sul regime fiscale che lei vuole cambiare". Così il senatore di Italia viva, Matteo Renzi, ha illustrato la sua interrogazione sul tema del rientro dei cosiddetti 'cervelli in fugà rivolgendosi al ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, durante il question time che si è svolto al Senato. Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

“Questo governo tiene al rientro dei cervelli, abbiamo applicato il nostro modesto cervello ad alcuni fenomeni da censurare. "Le modifiche che il decreto legislativo conterrà presenteranno un regime pari o migliore a quello praticato negli altri Paesi europei per eliminare le distorsioni e credo che tutta l'Aula non potrà che convenire". Lo ha dichiarato il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, nel corso del question time al Senato sul regime di detassazione per i lavoratori "impatriati". "Dei 24.450 'impatratì, i ricercatori docenti sono circa 1.800, gli altri sono top manager o persone che hanno sfruttato un'agevolazione. L'effetto sulle casse dello stato di questo regime agevolativo è valutabile in 1,3 miliardi di euro annui", ha aggiunto. “Sono contento di vedervi insieme, con il capo del suo partito e suo collega ministro (Salvini ndr) almeno finché Fornero non vi separi". Così il senatore di Italia viva, Matteo Renzi, ha illustrato la sua interrogazione sul tema del rientro dei cosiddetti 'cervelli in fugà rivolgendosi al ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, durante il question time che si è svolto al Senato. Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

Dal Csm è arrivato il via libera a maggioranza, con la sola astensione del presidente laico Enrico Aimi, di una pratica a tutela dopo il "caso Apostolico"
