Politica

"Ringrazio gli onorevoli interroganti per il quesito che mi permette di chiarire, definitivamente, la portata del nuovo decreto Tariffe sui LEA. Parliamo di diritti fondamentali delle persone con disabilità: su questo, non possiamo certo permetterci equivoci. Dopo oltre vent'anni, abbiamo aggiornato le tariffe LEA, con particolare attenzione agli ausili per la mobilità, ma facciamo chiarezza su cosa è cambiato davvero. Nel vecchio decreto del 1999, rimasto in vigore fino al 2024, erano previste voci specifiche per le riparazioni degli ausili, inclusi la sostituzione delle batterie delle carrozzine elettriche. Oggi, il nuovo decreto introduce un approccio più moderno: le regioni acquistano le carrozzine elettriche tramite gare pubbliche che includono, nei contratti, anche manutenzione e riparazione. Non è un taglio dei servizi, è un miglioramento dell'organizzazione. La base normativa, l'articolo 3, comma 2, dell'allegato 12 al DPCM 12 gennaio 2017, stabilisce chiaramente che per i dispositivi nell'elenco 2A del nomenclatore, dove sono incluse le carrozzine, regioni e ASL stipulano contratti con i fornitori aggiudicatari delle gare pubbliche. E cosa devono prevedere i capitolati di gara? Che i soggetti aggiudicatari assicurino l'adattamento personalizzato dei dispositivi da parte dei professionisti sanitari abilitati, più la manutenzione, riparazione e sostituzione dei componenti. Voglio essere cristallino. Questa disposizione è vigente dal 2017: il nuovo decreto Tariffe non ha determinato alcun impatto negativo sui diritti dell'assistito, le regioni si sono organizzate bene, molte hanno approvato tariffari di riferimento che specificano come la riparazione, sostituzione dei dispositivi protesici, dopo i tempi minimi di garanzia, rimangono a carico delle aziende sanitarie. Prendiamo la Sicilia, citata nell'interrogazione: con il decreto assessoriale n. 869/2024, ha stabilito che la riparazione dei dispositivi protesici, trascorsi i tempi minimi di garanzie, se economicamente vantaggiosa, deve essere effettuata dalle ASL tramite le ditte già aggiudicatarie di gara". Così il Ministro della Salute Orazio Schillaci in risposta al question time ad un'interrogazione presentata da Maria Chiara Gadda (Iv). Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schillaci: Nessun taglio ai diritti, manutenzione ausili per disabili garantita con nuovi Lea

“La farmaceutica rappresenta un'eccellenza del made in Italy e ha un ruolo strategico per la nostra economia e a dircelo sono i numeri. L’Italia può vantare una posizione di leadership a livello europeo grazie a un tessuto produttivo industriale dinamico e radicato sul territorio fatto di grandi aziende e di piccole e medie imprese che ha generato nel 2024 oltre 56 miliardi di euro di produzione e 54 miliardi in termini di export”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni in un videomessaggio all’Assemblea di Farmindustria. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgia Meloni a Farmindustria: "Al lavoro per semplificare accesso ai farmaci"

“A 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale e 35 della Guerra Fredda, non possiamo più limitarci a essere protetti dagli Stati Uniti. L’Europa deve assumersi le proprie responsabilità e compiere un salto di qualità per realizzare il pilastro europeo della NATO e in prospettiva una difesa europea integrata. Per questo all’Aja è stato assunto un nuovo impegno in materia di spesa, più ambizioso rispetto al 2%: il nuovo obiettivo del 5% del PIL è un passo coraggioso e necessario per proteggere la nostra libertà e i nostri valori e per garantire maggiore sicurezza ai nostri cittadini”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani nel corso dell’informativa davanti alle Commissioni riunite di Esteri e Difesa della Camera e del Senato. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
5% Pil a Nato, Tajani: Non ci saranno tagli a istruzione e sanità

"Abbiamo grande fiducia nel lavoro del Governo, del ministro Tajani e della Commissione europea con il commissario Sefcovic, per evitare imposizione di dazi. Il danno sarebbe innanzitutto per gli Stati Uniti, per i cittadini americani, con rischi di carenze, aumento dei costi assicurativi e sanitari e un impatto sul Pil. Ma si rischierebbe anche di far scappare ricerca e investimenti verso la Cina. Questo rischio va scongiurato nell'interesse degli Stati Uniti e dell'Europa. Noi siamo convinti che sui farmaci l'equazione debba essere 0 a 0, ovvero l'interconnessione della filiera farmaceutica tra le due sponde atlantiche" così il presidente di Farmindustria Marcello Cattani, a margine dell'assemblea di Farmindustria. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi, Cattani (Farmindustria): "Sarebbero un danno per gli Usa, l'obbiettivo è raggiungere lo 0-0"

"Sottoscrivete un 5% di aumento della spesa in difesa e ci raccontate che non ci saranno conseguenze per il welfare. Ma come fate a prendere in giro gli italiani? Abbiamo 5,7 milioni di poveri, stiamo tagliando e siamo in una situazione disastrata. I nostri statisti scaricano a futura memoria". Così il leader M5s Giuseppe Conte, intervenendo nel corso dell'audizione dei ministri Antonio Tajani e Guido Crosetto in commissione alla Camera. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Conte: 5% Pil alla Nato senza tagli welfare? Governo prende in giro italiani

“Abbiamo introdotto la cosiddetta patente a crediti, obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che intendano operare nell’ambito dei cantieri edili. Abbiamo disposto l’assunzione di nuovo personale ispettivo per incrementare sensibilmente il numero delle ispezioni e dei controlli e abbiamo stanziato risorse importanti per premiare le imprese che investono in prevenzione. Siamo consapevoli, però, che il cammino che abbiamo davanti è un cammino ancora lungo, perché ogni vita spezzata e ogni infortunio sul posto di lavoro rappresentano una sconfitta per ciascuno di noi. Aveva ragione Papa Francesco quando diceva che ‘la sicurezza sul lavoro è come l’aria che respiriamo: ci accorgiamo della sua importanza solo quando viene tragicamente a mancare, ed è sempre troppo tardi’”. . Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un videomessaggio in occasione della Relazione Annuale Inail 2024. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni all'Inail: Ogni vita spezzata sul lavoro è una sconfitta per ciascuno di noi

Il ministro non sarà alla serata finale del premio Strega, regno della cultura che disprezza gli intellettuali non asserviti al pensiero unico. Sarà processato per questo, ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere gli snob snobbati?

Alessandro Sallusti
La sveglia di Sallusti - Giuli ha stregato la sinistra

Magari non è ancora il momento di togliere la bandiera dell’Unione europea dai nostri palazzi, ma evitare quella arcobaleno su un Parlamento nazionale è già un primo passo

Luigi Mascheroni
Bandiere bandite

Quale messaggio passerà? Che in Italia tutto è consentito, lecito, permesso, se sei nero, ma anche che l’Italia non ha rispetto di se stessa

Vittorio Feltri
Ormai è la repubblica delle toghe impazzite

La Ue: emissioni tagliate del 90% entro il 2040. La maggioranza attacca: obiettivo impossibile

Francesco Giubilei
Ue, il taglio delle emissioni mette Ursula sulla graticola
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica