

C’è un uso politico della giustizia, ma ci sono anche una politica e un giornalismo militante che della giustizia si servono per giustificare pregiudizi estranei alla sfera del diritto. E questa sarà la riforma più difficile da fare. Si possono separare le carriere, si possono scrivere leggi migliori, ma la voglia giacobina di utilizzare un passaggio giuridico, ancorché preliminare e irrilevante per lo stesso ordinamento codificato, ai fini di un’anticipata condanna morale è comportamento iscritto nel dna di gran parte del Paese.

Il sottosegretario Andrea Delmastro Delle Vedove: "Delirante sostenere che la riforma Nordio si ispiri a Gelli"

L'ex pm: "No ad arbitro e giocatore nella stessa squadra". Gli avvocati: "Carriera unica soltanto nei sistemi inquisitori"

La strigliata delle Camere Penali: "Lo scontro istituzionale rischia di compromettere l'immagine stessa della magistratura"

L'astensione sarà il 27 febbraio. E alla cerimonia di Napoli protesta contro Nordio

L'Anm infiamma la mobilitazione contro la separazione delle carriere. Durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario le toghe abbandoneranno l'aula, poi lo sciopero a fine febbraio

Il presidente di Anm Santalucia all'attacco, ma tutte le correnti sono in rivolta. Oggi a Roma un incontro per decidere le modalità di lotta

L'ex leader Anm, Luca Palamara: "La politica non vuole punire i giudici. Spesso i pm appiattiti sulla polizia"

La figlia del Cavaliere soddisfatta del primo via libera alla riforma: “Solo un primo passo ma ha un grande significato simbolico”
