Parlamento

Con 72 voti favorevoli, 184 contrari e 44 astenuti, la Camera ha respinto il disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo recante modifica del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità, fatto a Bruxelles il 27 gennaio e l'8 febbraio 2021. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Camera boccia il Mes, con 184 voti contrari stop a ratifica

"Diteci cosa avete ottenuto ieri in Europa? Siete tornati non con un patto, ma con 'paccò di stabilità e decrescita. Una decrescita infelice. Sarà un disastro per la nostra economia". Così Giuseppe Conte in aula alla Camera sul Mes. "Ad Atreju siete dei leoni. In Europa degli agnellini. Meloni diventa paonazza ma perchè non si scompone così anche in Europa?". Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Conte: Leoni ad Atreju e agnellini in Europa, destra torna con "pacco stabilità e decrescita"

Massima disponibilità e solidarietà verso il popolo ucraino, “attraverso un sostegno fattivo che per quanto mi compete si declina nell’offrire opportunità di lavoro e formazione sul nostro territorio”. Lo ha dichiarato la ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, nel corso del question time alla Camera sulle iniziative al fine di assicurare la continuità lavorativa dei cittadini ucraini che svolgono la loro attività sul territorio italiano. “Si tratta di una protezione doverosa, il governo intende garantire la continuità occupazionale”, ha aggiunto. Fonte video: Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Calderone: "Sostegno fattivo per offrire a cittadini ucraini opportunità di lavoro in Italia"

I dati raccolti sugli incassi al Pantheon "superano ogni più rosea aspettativa: dal 3 luglio 2023 al 15 dicembre i visitatori totali sono stati quasi 1,5 milioni e l'incasso lordo è stato di oltre 5 milioni , precisamente 5,6 milioni e il ricavo netto per il ministero supera i 3 milioni" di euro. Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, rispondendo al question time alla Camera sull'interrogazione sull'affluenza turistica, sugli incassi realizzati e sulle risorse destinate alle diocesi e ai territori alluvionati, in relazione all'introduzione del biglietto d'ingresso al Pantheon. Di queste risorse, "1,3 milioni sono andati alla curia di Roma che li destina ad attività di beneficenza e un'altra quota viene impegnata per migliorare la qualità e la fruizione del bene: stiamo lavorando ad esempio alla basilica di Nettuno". Per quanto riguarda l'euro aggiuntivo, ha spiegato il ministro, "proprio ieri si è tenuto al Ministero un incontro con gli enti locali e il sindaco di Forlì perché il ministero si sta facendo carico non solo di ricostruire l'Archivio di Forlì ma anche di far nascere in un vecchio convento abbandonato un grande polo culturale finanziato dal Ministero che metterà insieme l'Archivio di Stato e l'Archivio comunale e creerà spazi multimediali, biblioteche e sale cinematografiche per i giovani e spazi aperti al pubblico". Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sangiuliano: "Al Pantheon 1,5 milioni di visite e 5 di incasso"

"Abbiamo elaborato il nuovo piano incentivi all'acquisto di auto con tre obiettivi: "cambiare il parco circolante più vecchio d'Europa, rottamando i veicoli antiquati; supportare le famiglie meno abbienti; privilegiare prodotti italiani". Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, nel corso del question time alla Camera sulle iniziative per il rilancio dell'industria automobilistica, tramite la promozione della produzione di veicoli elettrici e la destinazione delle risorse pubbliche alle imprese che mantengono la produzione in Italia. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Urso: "Nuovo piano incentivi acquisti per svecchiare parco circolante"

"Davanti all'ennesima tragedia e davanti questo nuovo abisso dell'inciviltà, la nostra coscienza si ribella, ribolle davanti a ciò che avete commentato. Questo parlamento oggi, attraverso le vostre voci, ha detto per l'ennesima volta una parola chiara davanti a queste tragedie. Il miglior modo è di dedicare un minuto di silenzio la memoria di Samira e di tutte le donne costrette a subire violenza, in modo che da questo parlamento, dalla Camera dei Deputati, dalla Repubblica italiana ci sia un segnale forte e univoco di un no deciso davanti a questo abisso dell'inciviltà". Così il vicepresidente della Camera dei Deputati Giorgio Mulè, invitando l'Aula ad osservare un minuto di silenzio per Samira, l'ex sposa bambina giustiziata in Iran. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Impiccata l'ex sposa bambina in Iran, minuto di silenzio alla Camera

La relatrice Lucaselli (FdI) ha chiesto un rinvio dell'esame sull'eventuale ratifica del Mes per fare ulteriori approfondimenti: "È doveroso per rispetto degli italiani". Le opposizioni vanno all'attacco

Luca Sablone
Mes, nuovo rinvio in Commissione: "Non c'è urgenza"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica