
Henry Kissinger, stratega della politica estera americana degli anni Settanta, e vincitore del Premio Nobel per la Pace, è deceduto ieri sera all'età di 100 anni

Il ministro degli Esteri russo sarà in Macedonia per il vertice. Paesi baltici, Polonia e Ucraina disertano ed esprimono la loro irritazione per la presenza di Lavrov, mentre il resto dell'Occidente reagisce in modo gelido

Il leader socialdemocratico tedesco è considerato il maggiore responsabile delle difficoltà della Germania. L'opposizione incalza, e la sentenza della Corte costituzionale tedesca sui 60 miliardi di emergenza cala come una scure

David Williams, che cha urato almeno uno dei tre prestiti concessi da Deutsche Bank a Trump, contro il caso del procuratore generale di New York contro l'ex presidente

Ieri in Corea del Nord, oltre alla messa in orbita di un satellite spia che ha allarmato le Nazioni unite, è avvenuto qualcosa di importante

Bocciati due emendamenti che partivano dallo scandalo per introdurre norme più severe sui finanziamenti. Il centrodestra: "Caso rimosso"

La vendetta delle isole è servita. In molti dalle parti di Atene avranno pensato che il tempo è galantuomo

Il Primo Ministro greco in tv chiede la restituzione dei frammenti "rubati" al British Museum. L'ira di Sunak: "È qui che devono restare"

Riad, capitale dell’Arabia Saudita, si è aggiudicata l’ Expo 2030 con 119 voti su 182. La sudcoreana Busan ha ottenuto 29 voti, mentre Roma si è classificata terza con 17. Non ci sono stati astenuti

Il governo di Helsinki ha ordinato la chiusura dell'ultimo valico alla frontiera con la Federazione, in risposta al crescente afflusso di migranti degli ultimi mesi
