
Aumenta la speranza di vita con il tumore al polmone non a piccole cellule: un nuovo farmaco blocca l'avanzata della malattia, ecco i risultati e il plauso degli esperti

Rallentare questo inevitabile processo non è più fantascienza, perché la ricerca sta andando avanti ed esplorando varie soluzioni per aumentare la longevità e ringiovanire le nostre cellule. Nel frattempo, contrastare gli effetti del tempo sul nostro corpo e sul nostro cervello richiede buone abitudini di vita.

Un'importante ricerca italiana durata 13 anni ha mostrato gli immensi benefici dell'olio d'oliva anche nel prevenire tumori e malattie cardiovascolari: ecco i risultati e perché fa così bene all'organismo

Un nevo gigante è un fenomeno raro ma potenzialmente pericoloso: è congenito e si presenta in diverse forme

Alcuni consigli su come affrontare lo stress legato agli esami di maturità, abbracciando sane abitudini e avviandosi alla vita adulta

Isolato in Veneto il primo caso in Europa di febbre Oropouche di cui al momento non esiste cura. Di cosa si tratta, sintomi e diagnosi dalle parole degli esperti

Da oltre due anni non assume più insulina né altri farmaci per il diabete perché completamente guarito: ecco la storia del paziente di 59 anni, il ruolo delle cellule staminali e le implicazioni nel prossimo futuro

Più pericolosa della zanzara classica perché trasmette malattie come la dengue, la zanzara tigre ( Aedes albopictus.) è diffusa nella maggior parte dell'Italia e la sua diffusione è da ricondursi alla spiccata plasticità ecologica di questa specie, che consiste nella capacità di deporre uova resistenti all’essiccamento e al freddo, nel poter compiere il ciclo di sviluppo larvale in piccoli contenitori con poca acqua stagnante e nella sua attitudine a pungere, anche ripetutamente, un’ampia varietà di ospiti, fra i quali l’essere umano. Come evitare di essere morsi? Come riconoscere la sua puntura?

Le coronarie ostruite possono provocare tutta una serie di problemi, alcuni anche molto gravi, fra cui ictus e infarto. Ecco come fare prevenzione e quando è il momento di rivolgersi al medico

Il caldo eccessivo del periodo estivo può provocare molti disagi nel periodo del ciclo mestruale. Ne abbiamo parlato con il ginecologo Marco Grassi
