
Scopriamo insieme cosa succede al nostro organismo quando assumiamo troppa acqua

La malattia, provocata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, si trasmette a livello sessuale. Il Centro europeo per la prevenzione raccomanda il monitoraggio continuo

Gli scienziati sperano che in futuro la fosfatasi Ctdnep 1 possa essere impiegata per la creazione di terapie in grado di prevenire e di trattare la perdita ossea

Secondo il dottor Luigi Alberto Marrari è fondamentale riattivare il metabolismo seguendo una dieta sana ed equilibrata

Correre a stomaco vuoto è una pratica sempre più diffusa tra i runner che non esitano a indossare le scarpe da ginnastica quando si alzano dal letto per iniziare al meglio la giornata. Quali sono i vantaggi di questa pratica? È davvero adatto a tutti? Quali precauzioni dovresti prendere?

È il primo strumento presente in Europa in grado di analizzare ogni singola parte dell'organismo a caccia dei tumori: cos'è e come funziona la nuova "PET/CT total body" presente al Sant'Orsola di Bologna


La tiroide è una ghiandola situata alla base del collo. È il conduttore del nostro corpo e gli ormoni che produce stimolano il nostro metabolismo e agiscono sul cuore, sul fegato, sui muscoli, sulle ossa, ecc. Quando inizia a funzionare male o al contrario, rallenta, compaiono diversi problemi.

In oltre 50 anni l'età della pubertà si è abbassata notevolmente. Uno studio americano spiega il perché e quali sono le conseguenze sulla salute delle donne

Ricerca e farmaci, i progressi al congresso di oncologia Usa. Seno, polmoni e ovaie: le speranze dell’immunoterapia
