Risulta quasi impossibile stabilire con certezza l'esatta percentuale di soggetti che ne soffrono. Il problema è ancora un tabù

Risulta quasi impossibile stabilire con certezza l'esatta percentuale di soggetti che ne soffrono. Il problema è ancora un tabù
Possono manifestarsi a qualsiasi età, ma sono più frequenti nei bambini in età scolare e negli adolescenti
I sintomi sono assai variabili e spesso possono essere confusi con quelli della sindrome metabolica
L'arma migliore è la prevenzione. Le visite odontoiatriche devono essere eseguite con regolarità e vanno rispettate alcune norme igieniche
Uno studio tutto italiano dimostra che chi contrae l’infezione parassitaria leishmaniosi non potrebbe mai ammalarsi di Alzheimer
Che sia primario o secondario, il disturbo può essere determinato da numerosi fattori
I pazienti reumatologici, sin dalle prime fasi dell'emergenza, hanno seguito scrupolosamente tutti i comportamenti raccomandati dal Ministero della Salute
I risultati dello studio, condotto dall'immunologo Giulio Cavalli, sono stati pubblicati su 'Lancet Rheumatology'
Uno studio condotto da Altamedica Medical Center di Roma ha dimostrato che il Covid-19 permane nelle feci nel 73% dei casi a distanza di due settimane dal primo tampone positivo nonostante il secondo tampone sia risultato negativo
Poiché questo tipo di cancro ha un elevato potere metastatizzante, la diagnosi deve essere repentina