Mangiare troppo a cena non solo fa aumentare la massa corporea ma provoca problemi cardiovascolari. Lo dimostra uno studio presentato dall’American Heart Association a Philadelphia

Mangiare troppo a cena non solo fa aumentare la massa corporea ma provoca problemi cardiovascolari. Lo dimostra uno studio presentato dall’American Heart Association a Philadelphia
Grazie alla robotica l'operazione è mini invasiva e non lede i tessuti. Unico problema: lo «stipendio» del dottore d'acciaio, ancora troppo alto
La mancanza di servizi igienici aumenta la possibilità di contrarre malattie: nei paesi in guerra, i bambini hanno più possibilità di morire per aver contratto la diarrea, che per violenza diretta
La cura è stata sperimentata nel dipartimento di oncoematologia e terapia cellulare e genica del Bambin Gesù di Roma, diretto dal professor Locatelli. Qui è stato messo a punto un farmaco che potrebbe cambiare la vita di molti pazienti
È un determinato gene presente nel nostro Dna ad orientarci a mangiare o meno le verdure o meno. Esso ci fa tollerare il sapore umano di alcune sostanze in esse contenute, Ce lo dimostra uno studio americano
Joy Milne, grazie al suo olfatto, riesce a sentire l’odore delle patologie. L’Istituto di biotecnologie di Manchester l’ha contattata per un esperimento molto particolare
Una recente ricerca pubblicata sulla rivista Hypertension dell’American Heart Association sostiene che i nostri occhi siano in grado di rivelare il rischio di contrarre malattie cardiovascolari e ictus nel corso della nostra esistenza
Zenzero, miele, timo. Sono solo alcuni degli ingredienti naturali in grado di alleviare i fastidi causati da questo disturbo
La scoperta è stata realizzata dall'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo, in provincia di Torino. È stata finanziata dalla Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro, dall'Airc e pubblicato sulla rivista internazionale Science
Per una diagnosi veloce del tumore al collo dell’utero è stato ideato un test casalingo. Basato su un test delle urine e un tampone vaginale che potranno essere eseguiti a casa. È in grado di individuare la presenza di lesioni pre- cancerose nell’utero