
Il Chelsea Physic Garden celebra il mese della storia LGBTQ+ ma è talmente inclusivo da dedicare eventi speciali solo agli appartenenti della comunità arcobaleno. E spunta la targa sui "fiori bisessuali"

La prima cosa cui si pensa quando qualcuno decide di farla finita è al dolore di chi resta pensando di non aver colto i segnali di disagio, di aver lasciato che la persona si sentisse sola al punto da non farcela più

Mancanza di inclusione tra i vigili del fuoco: servirebbero più donne e più esponenti delle minoranze etniche. Con buona pace delle competenze

Quando sono nel confessionale una delle frasi solite che sento è: "Non so cosa dire!". Potrei proporre di guardare i propri social, dove invece con facilità si "confessano" tante situazioni anche opache

Aiutare i piccoli pazienti grazie alla "Star Theraphy", una terapia ospedaliera che porta i grandi nomi del mondo dello spettacolo e dello sport in corsia

È evidente che la strada più efficace per arginare la diffusione di bufale è, innanzitutto, l'incentivazione di una sana cultura del dubbio - ben diversa da quella del sospetto

Il Rapporto Censis-Eudaimon evidenzia il crescente stress lavorativo: il 31,8% dei dipendenti soffre di burn-out, mentre l’89,4% chiede più tempo per sé

Sono passati cinque anni dal primo contagiato di Codogno, certo, ma neanche due anni dalla fine dell'emergenza

La rabbia dei familiari: "Sanità ancora senza fondi, non abbiamo imparato la lezione"

Da venerdì 21 febbraio al via la campagna di comunicazione sociale dedicata al tema del Rispetto. Mediaset lancia per un’intera settimana un messaggio di sensibilizzazione su tutti i canali, in radio e online su tutte le piattaforme web e social del Gruppo guidato da Pier Silvio Berlusconi, per promuovere una cultura del rispetto basata sull’ascolto. La campagna ha un approccio innovativo ed è stata ideata e creata da un gruppo di dipendenti under 30 provenienti da diverse aree aziendali. Da questa sinergia è nato il messaggio chiave: "Il rispetto nasce dall'ascolto". Per veicolare questo messaggio nel modo più incisivo possibile, è stato scelto un approccio comunicativo non convenzionale: uno spot muto, pensato per invitare lo spettatore a fermarsi e riflettere.
