Il naturale desiderio di essere più belle è diventato un'ossessione, proprio perché accettiamo, con disinvolta superficialità per le sue conseguenze, che la nostra cultura premi in modo esasperato l'apparenza

Il naturale desiderio di essere più belle è diventato un'ossessione, proprio perché accettiamo, con disinvolta superficialità per le sue conseguenze, che la nostra cultura premi in modo esasperato l'apparenza
La visione del vicepresidente di TreValli Cooperlat Emilia Baietta
L'iniziativa nata per sostenere la Fondazione che si occupa di persone sordocieche
La pubblicazione più ambita dai ristoratori è finita nel mirino di alcuni accademici: ecco perchè
Anche gli omosessuali poi restano delusi nello scoprire quanto sia triste e monotona, se non addirittura squallida, la vita coniugale
Il caso limite è stato rappresentato da Ilaria Salis, descritta a suo tempo da giornali e telegiornali come "una ragazza di 39 anni"
Nel capoluogo lombardo le unioni Lgbt hanno (quasi) raggiunto i matrimoni religiosi
Air Canada ha deciso di celebrare il Pride Month con il volo "all-2SLGBTQIA+" e ha scatenato il dibattito in rete. Ma da quando un passeggero si chiede l'orientamento sessuale di pilota e assistenti?
Presentata all’Università Cattolica del Sacro Cuore, a Roma, la ricerca di Cattolica per il Turismo e Ce.R.T.A. sulle dimensioni religiose e turistiche dell’Anno Santo. L’Assessore alla Cultura della Regione Lazio, Baldassarre: “Vogliamo valorizzare la rete dei cammini spirituali e culturali”
Gli unici due giornali che hanno reputato non notiziabile la vicenda sono quelli che un giorno sì e l'altro anche denunciano la censura (inesistente) del governo