La tragica morte di un atleta, il caldo primaverile e le gaffe in serie: il Times analizza «i disastri» delle Olimpiadi di Vancouver e tira un sospiro di sollievo pensando ai Giochi di Londra 2012.
Se il regista Sky di Juve-Genoa indugia su Buffon dopo la papera del portierone azzurro, non è garantito che il suo collega di Catania-Atalanta, con un numero minore di telecamere, faccia lo stesso con Consigli. Perciò è impossibile applicare la norma

L'azzurro regala il primo secondo posto all'Italia ai Giochi. Nella gara d'apertura del programma dello sci di fondo si piazza alle spalle dello svizzero e conquista l'argento. Male le donne e la libera maschile
In primo grado furono condannati Luciano e Alessandro Moggi, gli altri imputati furono assolti. Miele, l'avvocato di parte civile: «A rischio la terzietà dei giudici»

La 45ª edizione, illustrata a Montecatini Terme, sarà dedicata al ct della Nazionale, scomparso il 7 febbraio in un incidente di rally. Ventidue squadre al via che sarà dato il 10 marzo da Livorno: tante salite, nessuna crono e passerella finale sul lungomare di San Benedetto del Tronto.

L'azzurro regala il primo secondo posto all'Italia ai Giochi. Nella gara d'apertura del programma dello sci di fondo si piazza alle spalle dello svizzero e conquista l'argento. Male le donne e la libera maschile
L'azzurro: "Sapevo che questa gara sarebbe arrivata, che questa era la mia gara. Durante la stagione non mi sono mai preoccupato per i piazzamenti. Ero sempre a 10 secondi. Sapevo che per Vancouver sarei stato pronto, mai avuto tentennamenti»
Pittin, 20 anni, non parla mai; Zoeggeler, 36, anche. Però ieri ha tuonato contro la pista assassina: "Si sapeva da tempo che era pericolosa: noi atleti non contiamo nulla. Forse ora si sveglieranno"
Questa volta il Canada ha dovuto aspettare solo due giorni per festeggiare il suo primo oro in un’Olimpiade di casa. Ma l’attesa, in realtà, è stata lunga 34 anni, esattamente 12.257 giorni secondo i calcoli fatti dalla stampa locale partendo dai Giochi di Montreal ’76
La vincitrice della prima medaglia olimpica del fondo si chiama Kalla, Charlotte Kalla e, a 24 anni, è il nuovo fiore all'occhiello del team svedese degli sci sottili. Ieri ha scritto la sua fiaba nei boschi dove ormai gli abeti non han più neve
