Protagonista di imprese belliche e umane nel turbine dell'ultimo conflitto globale, Carlo Fecia di Cossato è un comandante spesso dimenticato della storia d'Italia
Protagonista di imprese belliche e umane nel turbine dell'ultimo conflitto globale, Carlo Fecia di Cossato è un comandante spesso dimenticato della storia d'Italia
Cento anni fa l'Europa iniziò a scivolare nel baratro. Furono mesi di contraddizioni, capolavori e orrori
Tra IX e XVII secolo, quindici guerre segnarono la corsa della Serenessima per la conquista del mare tra Italia e Balcani. Gli avversari? Principalmente croati e ungheresi
Il dittatore comunista terzo in un sondaggio tra i leader più popolari in Russia, che invece punisce duramente Gorbacev e Eltsin, in fondo alla graduatoria: e Putin non c'è
La flotta francese all'ancora nella baia egiziana venne distrutta dagli inglesi nel primo giorno d'agosto del 1798. Così Napoleone, "l'odiato corso", dovette dire addio al sogno di strappare le rotte commerciali all'Impero britannico interrompendo il collegamento con il Vicino oriente
Come un lupo travestito da pecora l'incrociatore tedesco "Sms Emden" si aggirava nel Pacifico per depredare le navi da carico avversarie nelle prime battute della Grande guerra.
Il 16 luglio 1945 è stata sganciata Gadget, la prima bomba nucleare della storia. Figlia dei risultati del Progetto Manhattan e del suo direttore scientifico, Robert Oppenheimer, le immagini del Trinity Test hanno fatto la storia.
Gadget, la prima bomba atomica della storia, segna la svolta della Seconda Guerra Mondiale. Una creazione della quale lo stesso padre, Robert Oppenheimer, era spaventato
Lo sbarco di Sicilia, avvenuto ottant'anni fa, fu preceduto da una serie di operazioni di forze speciali decisive per il successo alleato
Fin dalla loro nascita gli Stati Uniti sono stati percorsi dalla diatriba delle statue. Dai monumenti confederati a quelli della seconda guerra mondiale. Ecco la storia delle statue nel libro “I fastidi della Storia” di Arnaldo Testi