La prefazione firmata dal Duce alla sua raccolta "Il porto sepolto" e l'"autocandidatura all'Accademia d'Italia non gli sono stati perdonati nell'arroventato clima del dopoguerra.

La prefazione firmata dal Duce alla sua raccolta "Il porto sepolto" e l'"autocandidatura all'Accademia d'Italia non gli sono stati perdonati nell'arroventato clima del dopoguerra.
Che cosa farà Mario Draghi? Se lo chiede Marco Cecchini alla fine di L'enigma Draghi, uscito in questi giorni, con la prefazione di Giuliano Amato per Fazi Editore.
Terreno minato, quello del documentario tra storia e attualità. Primo rischio, una certa interpretazione dei dati e degli eventi lascia spazio a troppe ambiguità. Siamo alla ricerca della corretta informazione o della presunta verità?
Alla lettera "D" c'è un cagnolino che si chiama Desiderio, come il tram di Tennessee Williams e, in effetti, la malinconia del racconto ricorda un po' l'opera teatrale: il "Desiderio"
La crisi dovuta al Coronavirus ha impresso una decisa accelerazione al modo in cui pensiamo alle nostre città.
Il mondo, la natura, le metropoli: tutto è visto (e mediato) attraverso il telefono cellulare
Dai cacconti di Forster che anticipano il lockdown all'incubo da sobborgo "ordinato" di Ballard.
Quali saranno i nuovi simboli della nostra convinvenza: la natura scalzerà la fede?
L'architetto del Bosco verticale: "Servono caldaie adeguate, mobilità elettrica e più verde"