La sua lettura transpolitica degli eventi fa nascere l'epoca contemporanea dalla Rivoluzione russa

La sua lettura transpolitica degli eventi fa nascere l'epoca contemporanea dalla Rivoluzione russa
Un'opera di Giovanni Domenico Lombardi e una (inedita) del Maestro di Fontanarosa
La marginalità di Giuseppe, la cura di Maria per il figlio. Finezza e geometria s'incontrano
Il personaggio creato da Charles Dickens in realtà accumula e non spende: così ferma il consumismo
Già negli anni Cinquanta, quando in Italia si bandì una crociata contro i fumetti, da più parti considerati giornaletti idioti che rovinavano i ragazzi, Dino Buzzati non si accodò alla vulgata benpensante e moralista.
I "commendatori" di un tempo agivano con mentalità liberista ma lasciarono la cultura marixista.
Il digitale si prende una vacanza e lascia spazio ai dischi. Spiccano il jazz del trio di Vince Guaraldi e l'inarrivabile Eric Clapton
C'è da chiedersi se i candidati alle elezioni regionali in Lombardia abbiano presente fino in fondo cosa significhi fare politica in questa terra.
Era il poeta di una realtà eroica e primordiale da San Zenone ai Navigli
La sua anima si muoveva fra Leopardi e Hemingway,la caducità e il coraggio