Il fondatore del gruppo Azimut-Benetti, Paolo Vitelli, parla a tutto campo: "Paese difficile da capire e da cambiare. Così muore il made in Italy. La tassa affosserà tutti i servizi nautici. Ex Baglietto, per Varazze offerta giusta. Non so se capiranno..."
Quello tedesco è il più importante appuntamento (21 - 29 gennaio) per il mercato del Nord Europa. Massiccia la presenza dei costruttori italiani, a cominciare dai grandi gruppi. Numerosi i "piccoli" e il meglio delle nostre aziende di accessori
"La tassa di stazionamento avrà gravi ripercussioni su tutta la filiera dell’industria nautica". Lo ha detto chiaro e tondo il presidente di Ucina, Albertoni, nel faccia a faccia con il ministro dello Sviluppo economico, Passera
IL CASO La controffensiva di Marina d'Arechi e di Marina di Loano. I porti turistici giocano la carta disperata. Per sopravvivere
CINQUECENTO RAPPRESENTANTI DI MARINE IN PIAZZA A TRIESTE Perocchi (Assomarinas): "È la tassa più iniqua di sempre, gli stranieri non intendono pagarla". UN MILIARDO Tanto perderebbe ogni anno un comparto che già soffre dal 2008. ISTANZE Più giusta la tassa di possesso, sarebbe una entrata "certa"
Le 70 imbarcazioni in gara tornano a darsi filo da torcere dopo le prove del 4 dicembreche hanno visto "Brancaleone di Ciro Casanova del Cn di Finale Ligure guidare la Orc-IRC–Regata Crociera e Musa di Fabio Costa e Zena Sails in testa nel Diporto
Il gruppo Azimut-Benetti ha affidato a Mauro Moscardi l’incarico di capo dei servizi corporate con responsabilità sulle aree amministrazione, finanza e controllo, Ict, human resources, legal, gestione economica ricerca & sviluppo e marketing
A colpi di spot. Un'immagine sbagliata che danneggia il settore. Il Giornale di Bordo ha sempre scritto, e continuerà a farlo, di industria, innovazione, turismo da diporto. Di made in Italy, di quinta voce dell’export, di leadership mondiale. Di un cluster marittimo criminalizzato, ma che vale 40 miliardi
Intervista a Lamberto Tacoli (Ferrettigroup). La trattativa con il colosso asiatico è a buon punto mentre al 31 dicembre il portafoglio ordini sfiora quota 530 milioni
Il varo in primavera. Il nuovo yacht, progettato da Fulvio De Simoni, presenta un profilo ancora più filante e aggressivo del predecessore, grazie alle finestrature laterali più ampie