L'evento aperto a vetture di particolare valore storico, costruite dal 1927 al 1957, con particolare attenzione a quelle che corsero la mitica Freccia Rossa. Prima bandiera a scacchi dal 14 al 17 agosto. L'edizione del 2012 sarà invece organizzata entro il 30 giugno
Turismo
L'esposizione è al centro dell'attenzione in occasione dei 125 anni di storia dell'automobile. Più di 3,5 milioni di visitatori da oltre 150 Paesi lo hanno reso una realtà di prima grandezza nel panorama internazionale a partire dall'inaugurazione nel 2006
Lunedì sera da Open Colonna al rooftop del Palazzo delle Esposizioni di Roma, Centofanti, D'Agostino, Fossaceca, Pierri e Rotondo si esibiranno in un cooking-show a dieci mani. Un appuntamento aperto al pubblico e organizzato da «Identità golose»
Per un giorno centinaia di aziende in tutta Italia spalancheranno le porte ai visitatori esterni, proponendo degustazioni, visite guidate e ogni genere di attività. E intanto un sondaggio Winenews-Vinitaly constuirsce il ritratto del viaggiatore con gusto
Per le gite «fuori porta» gli appassionati italiani del buon bere scelgono le colline fra Firenze e Siena ma anche la Trinacria, che supera le Lange fra le mete preferite Gli «enonauti» sono maschi colti e con reddito medio-alto
Nella cantina Contadi Castaldi di Adro la decima edizione della sfida che vede appassionati, addetti ai lavori, sommelier e giornalisti competere per assemblare sei vini base e dare vita a un Satèn nello stile aziendale. In premio 120 magnum
Dal 3 al 5 giugno la città umbra ospita la settima edizione di «Vini nel mondo», che quest'anno apre anche a 25 «buyers» di tutto il mondo. Evento clou il 4 giugno la «notte bianca del vino». Il ministro delle Politiche agricole Romano: «Un modello di comunicazione»
Un botanico elvetico ha scoperto una sassifraga a oltre 4500 metri, 53 metri più in alto dell'ultimo record. Il fiore sopravvive nonostante per gran parte dell'anno le temperature non superino gli zero gradi. Mai un fiore in Europa era cresciuto così in alto
A Roma nel corso di una maxidegustazione organizzata da Go Wine è stato fatto il punto sul vino prodotto sulle sponde meridionali del lago di Garda da uve Turbiana. Cinque tipologie (base, superiore, riserva, spumante e vendemmia tardiva) tutte da apprezzare
L'albergo ha sede in una dimora che per secoli ha ospitato i viandanti diretti a Roma attraverso l'Aurelia e che poi fu trasformata da Paul Getty in una casa-museo. Oggi è meta di un turismo raffinato, attento all'arte, alla natura e ai sapori offerti dallo chef Gioia