
Nella notte, nella capitale, sono state divelte e rubate 20 pietre di inciampo che ricordano i membri della famiglia Di Consiglio, tutti deportati nei campi di concentramento nazisti. Erano state disposte nel quartiere Monti nel gennaio 2012

L'attacco via Twitter dopo la puntata di "Ulisse" di sabato scorso: "L'Urss non deportò mai propri cittadini ebrei verso la Germania nazista"

Le autorità dello Stato si sono giustificate asserendo che la propaganda negazionista rientrerebbe nell’“esercizio della libertà di opinione”

Il parlamento di Varsavia cancella la detenzione in carcere per chi attribuisca alla Polonia responsabilità sulla Shoah. Restano però le pene pecuniarie

Il leader palestinese: "L'odio verso gli ebrei non è causato della loro identità religiosa, ma dalle loro funzioni sociali". E cita l'usura e le banche

La legge stabilisce una pena massima di tre anni di carcere per chiunque, polacco o straniero, accusi la Polonia di complicità con i crimini nazisti o si riferisca ai campi di sterminio nazisti definendoli polacchi

Il presidente della comunità ebraica di Roma, in occasione del Giorno della Memoria, riflette sul fascismo e sulla possibilità di sfociare in antisemitismo

Negli aeroporti milanesi 20 pannelli raccontano la storia di alcune delle 605 persone tragicamente deportate il 30 gennaio 1944 verso il campo di sterminio di Auschwitz–Birkenau da un binario nascosto sotto la Stazione Centrale di Milano, luogo che oggi è diventato il Memoriale della Shoah

La neo senatrice lancia l'allarme: "Quando saremo morti proprio tutti, il mare si chiuderà completamente sopra di noi nell'indifferenza"

Sopravvissuto ai lager nazisti, detestava l'etichetta di "scrittore della Shoah"
