
Nel primo giorno piena operatività nonostante il 43% in più di voli e passeggeri. L'ad di Sea Armando Brunini: "Lo scalo ha retto alla prima prova, quella del fuoco. Dobbiamo reggere per tre mesi e non è facile e mettere in conto qualche momento di difficoltà però il lavoro è partito bene. Avrei messo la firma per un inizio così"

La nuova moderna infrastruttura di Sea Prime, società del Gruppo Sea, per la "business & general aviation" completa l'offerta dello scalo internazionale. Aperto in concomitanza con la chiusura temporanea di Linate, il "Luxury Airports" offre nuove opportunità per chi viaggia per affari e turismo. Investiti 5 milioni di euro, servizi dedicati per passeggeri e operatori

Sea aderisce con Linate e Malpensa all'iniziativa annunciata da Aci Europe che ha l'obiettivo di abbattere il livello di emissioni di anidride carbonica negli scali a cui hanno aderito 24 Paesi europei

Gli scali gestiti da Sea primi al mondo a offrire questo servizio che consente di porre le domande e ottenere le risposte con lo smartphone senza utilizzare la tastiera. Online anche i nuovi siti degli aeroporti

Riconoscimento assegnato da uno dei principali enti mondiali di certificazione qualitativa. Tra i punti di forza: assistenza e informativa al passeggero, accessibilità e velocità di percorrenza delle aree adibite ai controlli di sicurezza, attrattività delle aree commerciali

Approvato il progetto di bilancio. Ricavi della gestione aumentati del 5,5% a 684 milioni. Utile netto di 136,1 milioni. Posizione finanziaria netta: 399,6 milioni di euro, in miglioramento di 109,3 milioni di euro. È di 7,5 miliardi l’impatto socio economico generato dal sistema aeroportuale milanese sul territorio lombardo

Dal 27 luglio il 40% di passeggeri in più nello scalo. Nuovi gate, varchi di sicurezza, taxi collettivi. Tangenziali chiuse la notte tra 26 e 27 luglio

La prenotazione dei voli ha una sorta di "falla": si si acquista un volo sfruttando lo scalo invece del diretto, si può pagare di meno

Il cda presieduto da Michaela Castelli ha istituito la carica di amministratore delegato. Il manager, 56 anni, è vice presidente di Sea dal 2015 ed ha una lunga esperienza nel settore che lo ha visto protagonista del forte sviluppo del traffico prima dell’aeroporto di Bologna dal 2007 al 2013 e poi di quello di Napoli

Secondo il ministro britannico della Sicurezza e della Prevenzione della criminalità economica, i qaidisti starebbero costituendo centri di addestramento per miliziani nei territori abbandonati dall’Isis, ovvero Siria, Iraq e Libia, ma anche in Yemen e in Afghanistan
