La crisi continua a mangiare l'economia greca. Fitch ha tagliato il rating a junk, portandolo a BB+ da BBB- con prospettive negative: è ancora vulnerabile sotto il profilo della solvibilità per il peso del debito
L'agenzia Moody's ha tagliato il rating del debito irlandese da Aa2 a Baa1: sceso di cinque gradini. E le previsioni sul futuro sono negative. Calo dovuto ai problemi delle banche, all'incertezza sul futuro e al calo della solidità finanziaria del governo
Pesante declassamento di rating da parte di Fitch sui titoli di Stato della dissestata Irlanda. L’agenzia britannica ha abbassato di tre livelli la sua valutazione, assegnando alle emissioni del paese un rating "BBB+" dal precedente "A+". Resta invariato a "Aaa" il country ceiling
L'agenzia Standard & Poor's ha tagliato il rating dell'Irlanda, abbassandolo da AA- ad A. L'euro continua a perdere: è sotto quota 1,33. Tokyo perde, anche a causa della tensione in Corea. Ma l'Europa apre in positivo
Ieri il Paese bloccato dalla contestazione contro la disoccupazione e le misure anti-deficit di Zapatero oggi la decisione del taglio del rating internazionale. Il premier socialista in grave difficoltà
La retrocessione di due "gradini", da A1 a Aa2. La decisione dell'agenzia di rating trae origine dall’attesa di un deterioramento delle finanze pubbliche a medio termine e di una crescita destinata a rimanere debole
Moody’s taglia il rating della Grecia a "BA1" da "A3", con prospettive stabili: "Ora sia attuata una serie di riforme strutturali". Immediata la reazione dell'euro che perde colpi passando di mano a 1,2243
Fitch ha tagliato il rating della Spagna da AAA a AA+ mantenendo l’outlook stabile. "Il provvedimento riflette la convinzione di Fitch che il processo di aggiustamento del debito statale e privato del paese ridurrà il tasso di crescita a medio termine"
C'è il timore che il pacchetto di aiuti da 110 miliardi non basti a salvare la Grecia. Moody’s minaccia un nuovo declassamento del Portogallo. Euro più debole. Bund decennali ai minimi storici
L'allarme del governatore di Bankitalia: Senza aggiustamenti altri paesi corrono rischi". Intanto la Bce ha deciso di sospendere la soglia minima di rating per i titoli del debito greco garantiti o emessi