Mentre la sinistra italiana coccola gli eco-vandali e vuole dialogare con loro, in Germania pure i Verdi li rinnegano: "Presuntuosi, fanno l'opposto di ciò di cui abbiamo bisogno"

Mentre la sinistra italiana coccola gli eco-vandali e vuole dialogare con loro, in Germania pure i Verdi li rinnegano: "Presuntuosi, fanno l'opposto di ciò di cui abbiamo bisogno"
Il 9 marzo gli eco-vandali hanno imbrattato il monumento a Vittorio Emanuele II, a Milano, con vernice non idrosolubile e a distanza di un mese manca ancora la condanna del sindaco Sala
Via libera del Consiglio dei ministri alla misura contro chi distrugge, deturpa e imbratta i beni culturali. Il ministro Sangiuliano: "Chi danneggia si assume le responsabilità"
Ddl contro le azioni degli ambientalisti. Si accelera sulle nomine, Fi: "Serve continuità"
Un ddl di FdI per inasprire le pene per chi deturpa e vandalizza il patrimonio artistico e monumentale. Ma il portavoce di Ultima generazione se ne infischia: "Siamo pronti a qualsiasi rischio legale"
L'abbattimento era stato deciso dal Comune qualche settimana fa a causa di un'ampia necrosi nella parte del fusto e infezioni. Non erano possibili interventi conservativi. Ma non sono mancate le polemiche
Il sottosegretario furioso contro gli eco-vandali: "Agiscono come dei picciotti". Poi la strigliata a Schlein e Appedino, che vorrebbero confrontarsi con loro. "Con chi fa quelle cose non si dialoga"
Gli eco-ultras ci chiedono ridurre le docce, di tirare meno lo sciacquone e di evitare la carta igienica per salvare le foreste. Così rischiamo di ritrovarci imbrigliati nelle fine soluzioni della dittatura green
Decine di migliaia di euro di danni finora ai monumenti italiani a causa degli ecovandali di Ultima generazione: a Milano la statua è ancora macchiata
Il gesto ha scatenato forti polemiche in rete: a prendere le distanze dagli attivisti, com messaggi sotto il post di Twitter, anche alcuni ambientalisti