In vista della Conferenza Onu di Copenaghen sul clima, in programma a dicembre, i leader dei Ventisette hanno trovato un'intesa per finanziare i paesi in via di sviluppo e ridurre i gas serra. Gli stati più ricchi pagheranno di più
ambiente
Il relitto a largo di Cetraro non corrisponde alla caratteristiche della nave Cunski. Il ministero dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, rende noti i rilevamenti della "Mare Oceano". E assicura "Non c'è radioattività fino a 300 metri"
Formigoni chiede alle aziende di scommettere sulla green economy Tra Regione e privati, l’investimento arriverà a 2,2 miliardi di euro
Milano ospita la seconda edizione della rassegna internazionale promossa da Legambiente e L'Umana Dimora insieme a Camera di Commercio di Milano
Presentato a Roma il convegno nazionale «Enviroment including global change» organizzato da Demetra. L'occasione per delineare lo stato dell'arte di temi come previsione e controllo delle calamità e cambiamenti climatici nel nostro Paese
Riconosciuta come miglior azienda industriale del 2009 dall'organizzazione no-profit Carbon disclosure project, nell'ambito di un indice che raggruppa società distintesi per la trasparenza sui rischi dei cambiamenti climatici e per le iniziative volte al miglioramento delle prestazioni ambientali
Brutte notizie nel primo rapporto Italia-ambiente. Cresce l'immondizia, ma migliora anche l'uso della differenziata: la Lombardia la migliore a gestire i rifiuti. Nelle isole manca l'acqua al 57% della popolazione
Il sottosegretario Letta e il ministro Prestigiacomo hanno siglato un accordo quadro con undici imprese tra le quali Enel, Eni, Terna e Autostrade per il finanziamento di opere finalizzate alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Sabato 27 giugno saranno premiati i vincitori del riconoscimento assegnato dalla città di Acqui Terme agli scrittori impegnati nella difesa del nostro patrimonio naturale e artistico: Mario Tozzi, Augusto Grandi e l'«avventuroso» Folco Quilici