Gabriele Bruni, fratello di uno dei timonieri di Luna Rossa, ha dato la sua opinione sulla sfida in America's Cup: "La barca è molta competitiva, fossi in New Zeland avrei paura. Chi arriva a sette vince e dunque..."
Luna Rossa vince bene e con autorevolezza la prima regata ma poi cede di schianto nella seconda. Il punteggio è ora di 3-3 e stanotte ci saranno altre due prove

Luna Rossa conquista la prima regata dando 37 secondi di distacco a New Zeland che vince però la seconda regata fissando la finale di America's Cup sul parziale di 2-2. Sabato notte altre due prove

Ad Auckland la barca italiana battuta di 31 secondi nella prima regata, si porta sul punteggio di 1-1 grazie ad una partenza perfetta

Contratti televisivi e costi lievitati ostacolano un rinvio a oltranza

La barca di Bertelli è migliorata, punta più sul volo che sulla velocità pura

È il problema tecnico più grande e potrebbe compromettere lo show

I campioni volano. La barca italiana non ha ancora una sua identità

Tifo reale per i velisti britannici in gara all'America's Cup. Nonostante il maltempo, William e Kate si sono recati a Portsmouth per assistere al secondo giorno della tappa di apertura e hanno colto l'occasione per fare visita al Royal Navy Historic Dockyard. La splendida coppia, tutta sorrisi e strette si mano, ha incontrato inoltre sei skipper dei team internazionali provenienti da Stati Uniti, Francia, Nuova Zelanda, Giappone, Svezia e, ovviamente, Gran Bretagna. Questa volta per la duchessa di Cambridge non c'era spazio per il classico look bon ton: sia lei che il maritino William hanno indossato una tuta sportiva blu navy con la loro qualifica stampata sul retro. Tifosi nel cuore e nell'abito

Lo ha deciso il team, in seguito all'introduzione improvvisa di nuove regole di classe delle imbarcazioni attraverso una procedura definita "illegittima"
