La presenza del materiale inquinante, secondo le ricognizioni storiche effettuate, secondo il Comune risalirebbe a lavori effettuati negli anni 50-60 per la copertura dell'alveo del fiume Olona

La presenza del materiale inquinante, secondo le ricognizioni storiche effettuate, secondo il Comune risalirebbe a lavori effettuati negli anni 50-60 per la copertura dell'alveo del fiume Olona
La sede storica ha visto inventare programmi di culto e drammi politici. Riaprirà tra 4 anni, trasloco in via Asiago
Anticipato il cronoprogramma di uscita dalla sede centrale per lo smart working: la decisione è stata presa “in via del tutto precauzionale e a maggior tutela dei dipendenti presenti”. Preoccupa il ritrovamento dell'amianto
Ecco qual è l’iter nel caso in cui ci sia dell’amianto in un condominio
Attacca la "camicia" che riveste gli organi e si manifesta solo dopo 10-40 anni
Il ricordo del mondo della politica e del giornalismo: un uomo apprezzato e rispettato da tutti, senza distinzioni di parte
L'uomo colpito dallo stesso mesotelioma dell'inviato Franco Di Mare
La denuncia del giornalista malato. Sotto accusa i predecessori di Sergio e Rossi
Il reporter Franco Di Mare racconta il mesotelioma: "Ho respirato amianto in missione"
Il mesotelioma è un tumore aggressivo poco comune che deriva principalmente dall'esposizione all'amianto. Al momento le possibilità di cura sono ridotte