
Ecco cosa cambia con il Decreto Legge n. 19/2024

Se il condomino ha pagato meno, prima della correzione delle quote, dovrà versare la differenza

Il cambio frequente di amministratore può sembrare a volte risolutivo, ma può anche comportare una certa instabilità nella gestione ordinaria e straordinaria delle questioni condominiali

Quali sono i termini della reperibilità dell’amministratore?

L'amministratore è tenuto a risarcire i danni al condominio solo se direttamente causati dal suo mancato adempimento. A sottolinearlo anche un pronunciamento giurisprudenziale

Cosa succede quando si rendono necessari dei lavori urgenti in condominio

Ecco come funziona la nomina e la revoca dell’amministratore

La valutazione per il conferimento dell’incarico di amministratore, così come l’indicazione della retribuzione sono soggetti a specifiche indicazioni. Ecco quali

Previsto dalla legge, viene gestito dall’amministratore, che può decidere in autonomia le modalità di apertura, ma deve permetterne l’accesso ai condòmini

Figura centrale nella gestione di un condominio, l’amministratore si occupa di tutta una serie di attività ed obblighi legati allo stabile. Conosciamone meglio competenze, funzioni e obblighi
