Le parole del presidente della Camera in occasione della commemorazione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

Le parole del presidente della Camera in occasione della commemorazione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
Dei circa 50 terroristi italiani ancora latitanti in ogni parte del mondo, un buon numero risiede da anni in Francia che, a partire dalla dottrina Mitterrand (1982-2002), ha dato loro asilo politico. Chi sono e perché Macron non vuole consegnarli
La corona di fiori posta sopra il murales dedicato a Sergio Ramelli, a Milano. è stata bruciata. E non è la prima volta che quel muro viene preso di mira
La lettera di Caio Mussolini, pronipote del Duce, sugli anni dell'odio nell'anniversario della strage alla sede missina a Roma: "Anni di inaudita violenza verso chi la pensava in modo diverso"
Luca Telese in "Cuori contro" racconta la pena di chi, a destra o a sinistra, ha perso i suoi cari
Dal Risorgimento fino agli "Anni di piomb"» si è coltivato il mito. Danneggiando presente e futuro
Nel 1974 i terroristi colpirono a Padova una sede del Msi. Ma la stampa italiana, spostata a sinistra, travisò l'accaduto
L'ex terrorista comunista Francesco "Cecco" Bellosi: "Noi non avevamo alcuna intenzione di suicidarci, pensavamo di costruire un mondo migliore. Ora la gente ha più paura che negli anni di piombo"
Maurizio Murelli, che lanciò due bombe a mano nel 1973, reinventa (ma non troppo) la storia di quegli anni bui
Per la prima volta in 40 anni, destra e sinistra si incontreranno e proveranno a confrontarsi sulla violenza politica degli anni '70