Una famiglia, uno scudo, uno strumento necessario per leggere il presente: Il Giornale era ed è tutto questo
Una famiglia, uno scudo, uno strumento necessario per leggere il presente: Il Giornale era ed è tutto questo
Un ricordo degli editori storici de Il Giornale e del suo fondatore Indro Montanelli scritto il 22 luglio 2011, nel decennale della sua scomparsa
Un ricordo su Montanelli tratto da "Ve li racconto io. A tu per tu con i protagonisti del Novecento" (Mondadori)
Il ritratto di Montanelli direttore in un articolo del 22 aprile 2009, nel centenario della sua nascita
Un brano tratto da da "Diari - I Vent’anni del Giornale di Montanelli"
La nascita de Il Giornale in un articolo del 25 giugno 1994
Abbiamo provato a ripercorrere questi cinque decenni fatti di scoop e battaglie, reportage e ironia, ma anche di curiosità e dettagli, dal nome della testata alle sedi, dai viaggi dei lettori ai Nobel che hanno scritto per noi. E lunedì si terrà la manifestazione conclusiva dei festeggiamenti del mezzo secolo del quotidiano milanese agli IBM Studios in piazza Gae Aulenti (Clicca qui per iscriverti)
Il futuro del giornalismo, la libertà di pensiero e la voce de Il Giornale
Montanelli nel ’74 fondò il Giornale e si sposò. E già dal ’75 faceva un Tg
Una parte della famiglia de Il Giornale è rappresentata dai lettori, che negli anni hanno attestato affezione e spirito critico